Fonte: 123rf.com

I cani più belli e quelli più brutti a pelo corto: quali sono

Ecco la classifica dei cani a pelo corto più brutti del pianeta. Dal Bull Terrier al carlino, foto e descrizioni delle loro caratteristiche più particolari

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

I cani a pelo corto sono apprezzati per la loro eleganza e praticità, ma non tutte le razze spiccano per bellezza canonica: alcune sorprendono con tratti unici che le rendono indimenticabili. Tra i cani più belli troviamo quelli che incarnano armonia e proporzioni perfette, mentre tra i più “brutti” ci sono esemplari con caratteristiche insolite che suscitano curiosità e simpatia. Facciamo un viaggio tra le razze a pelo corto, mettendo in evidenza i loro tratti distintivi, che siano raffinati o fuori dal comune.

Il segugio italiano a pelo raso

Il segugio italiano a pelo raso è di origini italiane. Sicuramente è uno dei più carini tra i quelli elencati, ma non vincerebbe di certo un concorso di bellezza. La sua struttura è mesomorfa, mentre il tronco è disarmonico rispetto al profilo. È un cane troppo magro, asciutto, privo di grasso.

Il Weimaraner

Il Weimaraner è sicuramente più carino del Bull Terrier, ma indubbiamente non è tra i cani più belli appartenenti alla categoria di quelli a pelo corto. Questa specie fa parte della famiglia dei cani da caccia. È una delle specie più gettonate in America grazie alle sue mille attività. Infatti oltre ad andare a caccia, è un ottimo cane da guida e da guardia, viene infatti usato come cane poliziotto. Insomma, non sarà bello, ma è sicuramente utile.

Lo Smooth Collie

Lo Smooth Collie è un cane, a pelo corto, da pastore. La sua coda è lunga, arrotolata verso l’estremità finale. Il suo pelo è corto, piatto e di tessitura ruvida. Gli occhi, pur essendo di grandezza media, presentano l’inserzione un po’ obliqua e certamente non contribuisce ad aumentare le sue doti carismatiche. Il cranio è piatto e il cuneo è ben smussato.

Il Carlino

il Carlino non è sicuramente famoso per la sua bellezza. Mentre respira, emette suoni simili a un respiro di un asmatico. Questa strana caratteristica lo rende abbastanza sensibile agli sbalzi di temperatura. La sua altezza si aggira intorno ai 30 cm e la coda è a riccio, ripiegata sul dorso. La muscolatura è proporzionata e compatta. È un cane abbastanza pigro, non ama i grandi spostamenti, ma solo la sua passeggiata pomeridiana.

Il Bull Terrier

Originario della Gran Bretagna, il Bull Terrier non è uno dei cani, appartenenti alla categoria di quelli a pelo corto, più carini che si possa trovare in giro. La sua testa ovale e il famoso naso romano non contribuiscono ad accrescere il suo charme. Nonostante sia un cane coraggioso, e appartenente alla famiglia dei Terrier di tipo bull, è un esemplare molto calmo che si adatta facilmente alla vita domestica.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti