Guerra nucleare, il posto migliore in casa per sopravvivere ad un'esplosione nucleare

Gli studiosi hanno applicato modelli computerizzati per studiare la propagazione delle onde radioattive negli edifici.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

In tempi in cui la parola ‘nucleare’ continua paurosamente a circolare, il conflitto scatenato dalla Russia in territorio ucraino non può che alimentare le paure della popolazione globale. Così, gli esperti cercano di migliorare i sistemi di difesa nello sciagurato caso in cui si dovesse verificare il peggio.

Un’esplosione nucleare, causata da un missile o da un piccolo dispositivo portatile, può provocare danni devastanti e numerose vittime. Tuttavia, una preparazione adeguata e una risposta tempestiva a un allarme nucleare o a una esplosione possono ridurre significativamente il rischio per la vita e la salute tua e della tua famiglia. In questo articolo esploreremo i passaggi cruciali da seguire prima, durante e dopo un’esplosione nucleare, per proteggerti al meglio.

Prima dell’Esplosione: Prevenzione e Preparazione

La migliore difesa contro un’esplosione nucleare è un rifugio sicuro. In caso di allarme nucleare, la priorità è quella di spostarsi rapidamente all’interno di un edificio solido o di un piano interrato, che offra una protezione adeguata contro le radiazioni e la fallout (ricaduta di materiale radioattivo). Nel caso di un’esplosione nucleare, hai circa 10 minuti per trovare un rifugio prima che il fallout inizi a contaminare l’ambiente. Idealmente, dovresti raggiungere un edificio a più piani o un rifugio sotterraneo, poiché la protezione aumenta con la distanza dalla superficie. Edifici con muri in mattoni o cemento, nonché stazioni sotterranee come metropolitane e parcheggi, offrono una protezione efficace.

Un esempio storico importante riguarda il 6 agosto 1945, quando Eizo Nomura si trovava nel piano interrato di un edificio a Hiroshima, a circa 170 metri dal punto dell’impatto. Nonostante la violenza dell’esplosione, sopravvisse, dimostrando l’efficacia di rifugi ben posizionati.

Le Prime 24 Ore: Cosa Fare Dopo l’Esplosione

Rimani al Sicuro
Subito dopo l’esplosione, il miglior comportamento è quello di rimanere al chiuso. La priorità è quella di evitare l’esposizione diretta alle radiazioni. Se ti trovi già al riparo in un edificio sicuro, non uscire fino a che non ricevi ulteriori istruzioni dalle autorità. Durante le prime 12-24 ore, il rischio di esposizione alla fallout è massimo, e il pericolo diminuisce notevolmente con il passare del tempo. Le stazioni radio AM sono una fonte fondamentale per ricevere informazioni tempestive.

Decontaminazione
Se pensi di essere stato esposto al fallout, rimuovi i vestiti esterni contaminati e lavati accuratamente, incluso il corpo e i capelli. Gli animali da compagnia, se sospetti siano stati contaminati, dovrebbero essere trattati separatamente in un’altra stanza e puliti accuratamente.

Cibo e Acqua
Se ti trovi all’interno di un rifugio, puoi consumare cibo, bevande e medicinali già presenti. Non è necessario preoccuparsi per i rifornimenti immediati, ma è essenziale avere una riserva di acqua e cibo a lunga conservazione.

Evacuazione
Evita l’evacuazione individuale, poiché potrebbe essere pericolosa senza indicazioni precise. L’evacuazione deve avvenire solo quando le autorità hanno stabilito percorsi sicuri e identificato le aree a rischio di fallout.

I Pericoli di un’Esplosione Nucleare

Un’esplosione nucleare comporta vari pericoli, sia immediati che a lungo termine. Ecco cosa devi sapere:

  1. Lampo di Luce
    Un’esplosione nucleare genera un’intensa luce brillante che può causare accecamento temporaneo fino a 10 km di distanza o più.

  2. Impulso Termico
    La “palla di fuoco” dell’esplosione emette radiazioni termiche che possono causare ustioni, danni agli occhi e incendi a lunga distanza.

  3. Onda d’Urto
    L’onda d’urto prodotta dall’esplosione può danneggiare edifici e proiettare detriti per chilometri, mettendo a rischio la vita di chi si trova nelle vicinanze.

  4. Radiazione Residua
    La fallout, che consiste in materiale radioattivo che ricade al suolo, può contaminare ampie aree, ed è particolarmente pericolosa nelle prime ore dopo l’esplosione.

  5. Impulso Elettromagnetico (EMP)
    L’EMP generato dall’esplosione può danneggiare le reti elettriche, i sistemi di telecomunicazione e i dispositivi elettronici, compromettendo l’accesso ai servizi essenziali per settimane.

Come Prepararsi per un’Esplosione Nucleare

Essere preparati può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di esplosione nucleare. Ecco alcuni suggerimenti per prepararti:

  • Identifica i Rifugi: Assicurati di sapere dove sono i rifugi più sicuri nella tua casa, nel posto di lavoro o nei luoghi che frequenti regolarmente. I piani interrati e le strutture solide come edifici in cemento sono ideali.

  • Kit di Sopravvivenza: Prepara un kit di emergenza che includa torcia elettrica, batterie, power bank, radio AM a batteria, kit di pronto soccorso, acqua potabile e cibo a lunga conservazione. Conserva anche un abbigliamento di ricambio e coperte.

  • Piani di Evacuazione: Discuti con la tua famiglia le azioni da intraprendere in caso di esplosione nucleare. Stabilisci un punto di incontro sicuro e assicurati che tutti sappiano come raggiungerlo.

  • Etichette Identificative: Applica etichette con il nome dei tuoi bambini sui loro vestiti per facilitare il ricongiungimento in caso di separazione durante l’emergenza.

Rispondere a un Allarme Nucleare

In caso di allarme nucleare, il comportamento giusto può salvarti la vita:

  • Se all’esterno: Corri a cercare un rifugio immediato o proteggiti dietro un oggetto massiccio. Se sei in auto, cerca di rifugiarti in un sottopassaggio o dietro un argine, ma non tentare di fuggire in macchina, poiché il traffico intenso e la mancanza di protezione adeguata potrebbero compromettere la tua sicurezza.

  • Se all’interno: Allontanati da porte e finestre, proteggiti dall’onda d’urto e cerca un rifugio sotto un oggetto robusto. Proteggi il viso e la testa per evitare lesioni da detriti

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti