E' il più pericoloso ragno che si trova in Italia: non si tratta del ragno violino. Fai attenzione

Un ragno molto pericoloso vive in Italia e può provocare sintomi molto gravi

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

E’ stato creato un nuovo antidoto per contrastare il veleno di un ragno molto pericoloso, la Vedova Nera Mediterranea. I ricercatori hanno creato un innovativo antiveleno contro l’alfa-latrotossina, la potente neurotossina alla base del veleno della vedova nera mediterranea o malmignatta, il più pericoloso ragno presente in Italia assieme al ragno violino. Ma come è stato realizzato questo antidoto e perché è considerato migliore di quello già disponibile?

Sintomi molto gravi

Anche se il suo morso non è letale come quello della vedova nera nordamericana (Latrodectus mactans), può comunque provocare gravi sintomi, specialmente in soggetti fragili. La neurotossina del veleno, chiamata alfa-latrotossina, può causare sintomi severi noti come latrodectismo, tra cui ipertensione, cefalea, dolori intensi, convulsioni, sudorazione, nausea e vomito. Nei casi più gravi, possono insorgere necrosi dei tessuti, perdita di coscienza, coma e morte. Un caso famoso è quello di un cinquantenne di Barletta, salvato grazie a un antidoto giunto dal Centro nazionale Antiveleni “Maugeri” di Pavia.

L’antiveleno attualmente usato viene prodotto con anticorpi derivati dai cavalli, il che può causare reazioni avverse come la “malattia da siero” e lo shock anafilattico. Questi rischi derivano dagli elementi di origine non umana presenti negli antisieri.

Il Nuovo Antidoto di Origine Umana

Il nuovo siero anticorpale in sviluppo è di origine umana, il primo del suo genere, e presenta un profilo di sicurezza maggiore. Un team di ricerca internazionale, guidato dagli scienziati tedeschi dell’Istituto di Biochimica, Biotecnologia e Bioinformatica dell’Università Tecnica di Braunschweig, ha collaborato con altri centri per sviluppare questo antidoto. Usando la tecnica chiamata antibody phage display, sono stati testati miliardi di anticorpi umani fino a identificare quelli che si legano all’alfa-latrotossina.

Diversi anticorpi in vitro sono risultati efficaci, ma solo uno, chiamato MRU44-4-A1, ha mostrato un livello di neutralizzazione estremamente elevato. Questo anticorpo specifico promette un antiveleno commerciale molto più sicuro rispetto a quelli di origine equina. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per sviluppare antidoti contro il veleno di altre vedove nere. “Per la prima volta presentiamo anticorpi umani che mostrano la neutralizzazione del veleno del ragno della vedova nera in un test cellulare,” ha dichiarato il dottor Hust, coordinatore della ricerca. “Abbiamo deciso di sostituire i sieri di cavallo con anticorpi umani ricombinanti per ottenere un prodotto migliore per i pazienti ed evitare l’uso di cavalli per la produzione di siero.”

Un Futuro Sicuro e Sostenibile

Le vedove nere europee prediligono zone calde e aride della macchia mediterranea, ma stanno espandendo il loro areale a causa del cambiamento climatico. La disponibilità di un antiveleno più sicuro ed efficace sarà preziosa per contrastare l’aumento dei casi di latrodectismo. Fortunatamente, questi ragni tendono a mordere solo se costretti e vivono meno a contatto con le abitazioni. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati su Frontiers in Immunology.

Ecco quali sono gli altri animali più velenosi al mondo

Quando si parla di animali velenosi, spesso si pensa immediatamente a serpenti e ragni. Tuttavia, il regno animale è popolato da una vasta gamma di creature letali che utilizzano il veleno per cacciare o difendersi. In questo articolo esploreremo alcuni degli animali più velenosi al mondo, scoprendo le caratteristiche e i pericoli associati a ciascuno di essi.

1. Cubomedusa (Chironex fleckeri)

Conosciuta anche come vespa di mare, la cubomedusa è considerata l’animale più velenoso al mondo. Questa medusa vive nelle acque costiere dell’Australia settentrionale e del Sud-est asiatico. Il suo veleno è estremamente potente e può causare un dolore intenso, paralisi, arresto cardiaco e persino la morte in pochi minuti. Le sue lunghissime tentacoli sono ricoperte da nematocisti che rilasciano il veleno al minimo contatto.

2. Serpente Taipan dell’Interno (Oxyuranus microlepidotus)

Il taipan dell’interno è il serpente più velenoso del mondo. Vive in Australia e il suo veleno è circa 50 volte più potente di quello del cobra. Un solo morso contiene abbastanza veleno per uccidere 100 uomini adulti. Fortunatamente, è un serpente estremamente timido e gli incontri con l’uomo sono rari.

3. Polpo dagli Anelli Blu (Hapalochlaena spp.)

Questo piccolo polpo, delle dimensioni di una pallina da golf, è uno degli animali più velenosi al mondo. Vive nelle acque del Pacifico occidentale e dell’Oceano Indiano. Il veleno del polpo dagli anelli blu contiene una potente neurotossina chiamata tetrodotossina, che può causare paralisi e insufficienza respiratoria in pochi minuti.

4. Rana Dorata (Phyllobates terribilis)

La rana dorata, originaria delle foreste pluviali della Colombia, è la rana più velenosa del mondo. Il suo veleno, la batrachotossina, è così potente che basta un milligrammo per uccidere un uomo. Le tribù indigene utilizzano il veleno di questa rana per avvelenare le punte delle loro frecce.

5. Pesce Pietra (Synanceia spp.)

Il pesce pietra è il pesce più velenoso del mondo e si trova nelle acque costiere dell’Indo-Pacifico. Assomiglia a una roccia, il che lo rende difficile da individuare. Il suo veleno, contenuto nelle spine dorsali, può causare dolore estremo, paralisi e morte se non trattato tempestivamente.

6. Scorpione Giallo Palestinese (Leiurus quinquestriatus)

Conosciuto anche come “Deathstalker,” questo scorpione vive nelle regioni desertiche del Medio Oriente e del Nord Africa. Il suo veleno è una miscela di neurotossine che può causare dolore intenso, convulsioni, paralisi e morte, soprattutto nei bambini e negli anziani.

7. Cono di Marmo (Conus marmoreus)

Questo affascinante mollusco marino, noto anche come “conchiglia di marmo,” è estremamente velenoso. Vive nelle barriere coralline dell’Indo-Pacifico. Il suo veleno, iniettato attraverso un dente simile a un arpione, può causare paralisi e morte.

8. Vedova Nera (Latrodectus spp.)

La vedova nera è uno dei ragni più famosi e velenosi del mondo. Il suo veleno neurotossico può causare dolore intenso, crampi muscolari, spasmi e, in rari casi, la morte. Fortunatamente, i morsi sono rari e raramente fatali grazie ai progressi nei trattamenti medici.

9. Ragno dei Funghi (Phoneutria spp.)

Conosciuto anche come “ragno errante brasiliano,” questo ragno è considerato il più velenoso del mondo. Vive nelle foreste pluviali dell’America Centrale e del Sud. Il suo veleno è estremamente potente e può causare dolore intenso, paralisi respiratoria e morte.

10. Scorpione Rosso Indiano (Hottentotta tamulus)

Il scorpione rosso indiano è uno degli scorpioni più velenosi al mondo. Vive in India e nel Pakistan. Il suo veleno può causare dolore intenso, convulsioni, paralisi e morte se non trattato rapidamente.

Questi animali velenosi dimostrano la straordinaria diversità e l’adattamento del regno animale. Sebbene siano pericolosi, svolgono un ruolo cruciale nei loro ecosistemi e, in molti casi, hanno contribuito alla ricerca scientifica e medica. La consapevolezza e il rispetto per queste creature sono essenziali per prevenire incidenti e per apprezzare la complessità della natura.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti