Fonte: Pixabay

Virus misterioso in Russia, Nostradamus lo aveva previsto? La profezia sul 2025

Un virus misterioso si diffonde in Russia: c'è davvero un legame con la profezia di Nostradamus sul 2025?

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Dalla fine di marzo 2025, numerose regioni della Russia starebbero affrontando un’ondata di infezioni respiratorie anomale. I media locali e internazionali parlano di un “virus misterioso” che si sta diffondendo rapidamente, causando sintomi gravi in molti pazienti, soprattutto tra bambini e anziani. Febbre alta, affaticamento, tosse persistente e difficoltà respiratorie sono tra i segnali più comuni, ma ciò che preoccupa è che molti casi non rientrano nelle diagnosi note come influenza stagionale, Covid-19 o virus respiratorio.

I medici russi starebbero parlando di una “nuova epidemia” e ipotizzano che il patogeno coinvolto possa essere una mutazione o una variante emergente del metapneumovirus umano (hMPV), un virus respiratorio meno conosciuto ma potenzialmente pericoloso. Nonostante le autorità abbiano attivato indagini epidemiologiche, la causa esatta resta al momento sconosciuta, alimentando ansie e teorie.

Il ritorno delle profezie: cosa aveva detto Nostradamus?

In parallelo all’espansione del contagio, sui social e in diversi media è riemersa una quartina di Nostradamus, il celebre astrologo francese del XVI secolo, secondo la quale nel 2025 sarebbe scoppiata una nuova e misteriosa piaga. Alcuni esperti delle sue opere sostengono che il riferimento a un “antico male ritornato” e a un “grande tumulto nel nord” si possa collegare proprio alla situazione russa attuale.

Le profezie di Nostradamus sono note per la loro ambiguità e apertura interpretativa, ma non è la prima volta che vengono richiamate in tempi di crisi sanitaria. Durante la pandemia di Covid-19, ad esempio, molte delle sue quartine furono associate al virus, sebbene senza conferme storiche attendibili.

2025: l’anno della paura secondo Baba Vanga

Anche la figura di Baba Vanga, la mistica bulgara morta nel 1996, è tornata al centro dell’attenzione. Secondo alcuni sostenitori delle sue visioni, il 2025 sarebbe stato l’anno di una nuova minaccia globale. La veggente avrebbe parlato di una catastrofe sanitaria e persino di un nuovo conflitto mondiale, eventi che secondo chi la interpreta si starebbero puntualmente verificando. In particolare, la previsione di una malattia “silenziosa” e difficile da controllare ha sollevato ulteriore interesse sul possibile legame tra le sue parole e il virus che si sta diffondendo in Russia.

Cosa sappiamo davvero del virus russo

Al di là delle interpretazioni esoteriche, ciò che preoccupa realmente gli scienziati è la difficoltà nel tracciare e contenere l’agente patogeno. Secondo quanto riportato dal Daily Express, gli ospedali in Russia stanno registrando un’impennata nei ricoveri e in molti casi i test tradizionali non riescono a identificare la natura del virus. Questo ha spinto diversi esperti a ipotizzare l’arrivo di una nuova variante virale, forse originata da una mutazione del metapneumovirus o da un virus non ancora classificato.

Le scuole in alcune regioni sono state chiuse, le autorità hanno invitato alla cautela e sono in corso ricerche per sequenziare il virus e sviluppare test diagnostici adeguati. Tuttavia, l’incertezza alimenta sia l’allarme pubblico che le ipotesi più fantasiose.

Coincidenze o profezie reali?

La coincidenza tra profezie antiche e eventi attuali può apparire inquietante, soprattutto in un mondo segnato da crisi globali sempre più frequenti. Ma è fondamentale ricordare che il fascino delle predizioni, per quanto avvincenti, non deve oscurare l’importanza della scienza e del metodo. Nostradamus e Baba Vanga sono figure affascinanti dal punto di vista storico e culturale, ma non sostituiscono il rigore delle indagini scientifiche necessarie ad affrontare una possibile emergenza sanitaria.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti