Fonte: 123RF

Apparizione della Vergine Maria sulla montagna: è un cattivo presagio? Dove è successo

La Vergine Maria appare tra le sacre colline Puinave: cosa significa questo evento? Segno divino o cattivo presagio?

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

In un posto remoto come le montagne di Cerros Mavecure, nel dipartimento di Guainía in Colombia, si è diffusa come solo un fuoco di viralità social sa fare l’immagine di una presunta apparizione della Vergine Maria. L’evento, che ha suscitato grande scalpore tra i residenti della regione e gli appassionati della fenomenologia religiosa – nonché tra tanti fedeli – si è verificato in un luogo sacro per gli indigeni Puinave, custodi delle colline che pochi privilegiati possono visitare. Ma cosa vuol dire questa “apparizione”? È un presagio buono o cattivo? Non ci resta che andare a scoprirlo insieme.

La Vergine Maria appare sulle montagne di Cerros Mavecure: l’immagine è virale

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. L’immagine di questa misteriosa apparizione è stata condivisa originariamente dall’utente Carlos Eric Azcarate su Facebook. Essa mostra una figura bianca che emerge tra le scure cime delle montagne, su un piccolo rilievo.

Si tratta, a dirla tutta, di una foto un po’ sfocata, ma sono in tanti quelli che sostengono di riconoscere nella sagoma la forma della Vergine Maria. A partire dallo stesso autore della foto che, nel condividerla, ha scritto “Se me apareció la virgen en los cerros”, ovvero “Mi è apparsa la vergine sulle colline”.

Inutile dire che l’immagine ha immediatamente scatenato una serie di reazioni e speculazioni sulla natura del fenomeno, tra chi parla di apparizione della “Vergine Maria” e chi di un semplice fenomeno di pareidolia, ovvero l’illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note degli oggetti o profili dalla forma casuale.

C’è una certa aura di mistero però, dovuta al fatto che il luogo dove si trova la figura è praticamente inaccessibile, ma può essere solo osservato da lontano.

La leggenda dietro l’apparizione: si tratta di un segno?

Ad ogni modo, per gli abitanti locali, custodi di una ricca tradizione mitologica e spirituale legata alle montagne di Cerros Mavecure, l’apparizione è stata vista come un segno positivo.

Le montagne in questione non sono solo un luogo di bellezza naturale straordinaria, ma anche un territorio sacro per gli indigeni Puinave. Queste colline sono considerate particolarmente sacre e sono off-limits al turismo, al fine di rispettare le antiche credenze e pratiche spirituali dei custodi indigeni.

La presunta apparizione della Vergine Maria tra queste cime, ad ogni modo, è stata interpretata come un evento di significato profondo, che riafferma il legame spirituale e sacro che i Puinave hanno con la loro terra.

È la Vergine Maria o Principessa Inírida, figura mitologica indigena?

Secondo la tradizione Puinave, la figura in questione, più che alla Vergine Maria, potrebbe essere correlata alla leggenda di Inírida, principessa della collina di Pajarito.

Inírida, il cui nome significa “piccolo specchio del sole“, è una figura mitologica amata e rispettata tra il popolo Puinave. La leggenda ne racconta come di una giovane donna così bella da attirare l’attenzione di tutti gli uomini della regione, ma che scelse di vivere isolata sulla collina inaccessibile di Pajarito. Si dice che Inírida governi su tutte le creature della regione e che, in segno di gratitudine per il rispetto mostrato dai visitatori, faccia scendere fili d’acqua lungo le pareti della collina, trasformandoli in fiori di rara bellezza.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti