Fonte: 123rf

Roma in questo posto sulla sdraio non prendi il sole ma puoi ammirare il Trionfo della Divina Provvidenza

A Palazzo Barberini a Roma puoi ammirare Il Trionfo della Divina Provvidenza in modo unico: sdraiato su una comoda sdraio, lasciati incantare dal soffitto barocco di Pietro da Cortona.

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

Roma non smette mai di sorprendere, ma questa volta lo fa in modo decisamente comodo! A Palazzo Barberini, infatti, l’arte non si ammira con il naso all’insù e il torcicollo in agguato, ma comodamente sdraiati su una sdraio. Sì, hai capito bene: qui puoi rilassarti e lasciarti avvolgere dalla maestosità de Il Trionfo della Divina Provvidenza, l’imponente affresco di Pietro da Cortona, senza dover fare equilibrismi per osservarlo. Un’esperienza che unisce cultura e… Relax.

La grandezza del Barocco

Nel cuore di Roma, tra i tesori artistici meno noti al grande pubblico ma di straordinaria bellezza, si trova un’esperienza unica che permette di immergersi nell’arte in un modo del tutto particolare. A Palazzo Barberini, uno dei più prestigiosi palazzi storici della città, i visitatori possono sdraiarsi comodamente per ammirare una delle opere più imponenti del Barocco italiano: Il Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona.

Questo capolavoro, dipinto tra il 1632 e il 1639, decora il soffitto del grande Salone di Palazzo Barberini, un ambiente che già da solo incanta per la sua architettura ma che, grazie alla maestria pittorica di Pietro da Cortona, diventa una vera e propria celebrazione della potenza della famiglia Barberini e della Divina Provvidenza.

L’affresco, con le sue dimensioni monumentali, si sviluppa attraverso un sapiente gioco di prospettiva, illusionismo e movimento. La scena è un’esplosione di colori e dinamismo: figure angeliche, divinità mitologiche e allegorie si intrecciano tra le nuvole, creando l’illusione che il soffitto si apra verso il cielo. Al centro della composizione, la Provvidenza divina appare circondata da personaggi simbolici, mentre le api, emblema della famiglia Barberini, volano a simboleggiare il potere e la gloria della casata.

Le sdraio per ammirare il capolavoro senza fatica

Osservare un’opera di tale grandezza e complessità richiede tempo e attenzione, ma Palazzo Barberini ha trovato una soluzione perfetta per permettere ai visitatori di godere appieno della maestosità dell’affresco senza affaticarsi. Nel salone centrale sono state disposte delle sdraio, su cui è possibile accomodarsi e contemplare il soffitto con tutta calma, senza dover tenere il capo rivolto all’insù per lunghi minuti.

Questa scelta non solo offre un’esperienza più rilassante e immersiva, ma permette anche di cogliere meglio i dettagli e l’effetto illusionistico del dipinto. È un modo nuovo e coinvolgente di avvicinarsi all’arte, rendendo la visita più accessibile e piacevole anche per chi non è abituato a osservare affreschi monumentali.

Un’esperienza da non perdere a Roma

Roma è una città che sorprende a ogni angolo con la sua storia millenaria e i suoi tesori artistici, ma Palazzo Barberini rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il Barocco in una delle sue espressioni più spettacolari. L’iniziativa delle sdraio rende la visita ancora più suggestiva, trasformando la contemplazione dell’affresco in un’esperienza che va oltre la semplice osservazione, permettendo di sentirsi quasi parte della scena dipinta.

Se sei nella Capitale e vuoi vivere l’arte in un modo diverso, distenditi su una sdraio a Palazzo Barberini e lasciati trasportare dal Trionfo della Divina Provvidenza: un’esperienza che unisce comodità e bellezza, immergendoti in un cielo di illusioni barocche.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti