Fonte: 123rf

Come cucinare le castagnole: l'errore che facciamo con lo zucchero e l'olio

Castagnole di Carnevale: i 5 errori da evitare per una riuscita perfetta

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Le castagnole sono uno dei dolci più amati del Carnevale: piccoli, morbidi e irresistibilmente dorati, questi bocconcini fritti sono una vera tentazione. Tradizionalmente, vengono preparati con una ricetta che, pur nella sua semplicità, può nascondere insidie. Se volete preparare delle castagnole perfette, che siano leggere, croccanti all’esterno e morbide all’interno, evitate i seguenti cinque errori che potrebbero compromettere il risultato finale.

1. Credere che esista una sola ricetta

Uno degli errori più comuni è pensare che ci sia un’unica ricetta per le castagnole. In realtà, esistono molte varianti, e la scelta della base dell’impasto è fondamentale. Una delle ricette più comuni prevede l’uso della pasta choux, la stessa dei bignè, che può essere leggermente addolcita con poco zucchero per ottenere un impasto più morbido e soffice. Un’altra versione prevede una pasta più simile alla pasta frolla morbida, che conferisce alle castagnole una consistenza più corposa.

La differenza principale tra le due versioni è che l’impasto per la pasta choux tende a gonfiarsi durante la frittura, mentre quello più simile alla pasta frolla produce castagnole più compatte e ricche. La chiave sta nel scegliere quella che più si adatta ai vostri gusti, senza dimenticare che la dimensione delle castagnole è fondamentale: se sono troppo grandi, potrebbero non cuocersi bene all’interno, restando crude.

2. Sottovalutare le personalizzazioni

Le castagnole sono un dolce versatile, e una delle cose più divertenti è che possono essere arricchite con diversi ingredienti per dare un tocco personale. Non abbiate paura di sperimentare! Potete aggiungere un po’ di uvetta nell’impasto, oppure grattugiare della scorza di limone o arancia per un aroma fresco e agrumato. Anche l’aggiunta di un goccio di liquore, come anisette, rum o persino alchermes, può dare un sapore unico alle vostre castagnole.

Inoltre, per chi ama i gusti speziati, una punta di cannella può essere un’ottima aggiunta. Sia che scegliate la versione con pasta choux che quella più corposa, le castagnole accetteranno di buon grado ogni tipo di personalizzazione. Non abbiate paura di dare libero sfogo alla vostra creatività!

3. Sbagliare la temperatura dell’olio

Uno degli errori più pericolosi nella preparazione delle castagnole è friggere a una temperatura sbagliata. L’olio deve essere tra i 170° e i 175°C: troppo caldo e rischiate di bruciare le castagnole all’esterno, lasciandole crude dentro; troppo basso e le castagnole assorbiranno troppo olio, diventando pesanti e mollicce.

Se non possedete un termometro, esistono dei trucchi empirici per verificare la temperatura dell’olio: basta gettare una piccola quantità di impasto nell’olio. Se sale subito a galla e si circonda di bollicine, significa che la temperatura è perfetta per friggere.

4. Aspettare troppo a lungo prima di passarle nello zucchero

Una volta che le castagnole sono pronte e ancora calde, è importante passarle velocemente nello zucchero. Se aspettate troppo, infatti, lo zucchero non si attaccherà bene e finirà per scivolare via. Per evitare questo problema, è meglio preparare una sequenza rapida: dalla padella alla carta assorbente, e subito dopo nello zucchero. Se vi siete dimenticati di farlo, potete ricorrere allo zucchero a velo, che aderisce meglio anche quando le castagnole sono più fredde.

Un altro trucco è quello di tenere le castagnole al caldo: se ne friggete poche alla volta, potete utilizzare il forno (preriscaldato a 100-120°C e poi spento) per mantenerle calde senza farle diventare molli a causa del vapore. Basta lasciare leggermente aperto il forno per evitare che si formi umidità.

5. Dimenticarsi della farcitura

Le castagnole sono già buonissime così, ma con una farcitura diventano davvero irresistibili. Potete farcirle con crema pasticcera, cioccolato o confettura di frutti rossi, dando loro un tocco goloso e originale. Se non volete complicarvi troppo, potete anche servirle con una ciotolina di crema o cioccolato in cui intingere i bocconcini prima di mangiarli, un po’ come si fa con i churros e la fonduta di cioccolato.

Anche se preferite lasciarle semplici, aggiungere un po’ di farcitura o una salsa farà sicuramente la differenza, rendendo le vostre castagnole ancora più gustose.

Il segreto della perfetta castagnola

Le castagnole di Carnevale sono un dolce che sa come conquistare tutti. Per prepararle al meglio, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti e evitare gli errori comuni. Scegliete la giusta ricetta, non abbiate paura di personalizzare l’impasto con gli ingredienti che preferite, fate attenzione alla temperatura dell’olio e non dimenticate di passare le castagnole nello zucchero mentre sono ancora calde. Infine, aggiungete una farcitura golosa o una salsa per un risultato da leccarsi i baffi. Con questi semplici trucchi, le vostre castagnole saranno perfette per festeggiare il Carnevale in dolcezza

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti