Siamo giunti anche al 31 marzo, una data in cui si intrecciano i compleanni di tanti volti dei mondi della cultura, dello spettacolo, della musica e della scienza. Una giornata importante, che celebra la nascita di personalità di grande rilievo. Tra i VIP che compiono gli anni in questo giorno c’è Isabella Ferrari, attrice italiana che ha saputo conquistare pubblico e critica con ruoli intensi e versatili. Ma il 31 marzo segna anche il compleanno di altri personaggi noti, che con il loro talento hanno lasciato un’impronta nella cultura italiana e internazionale.
- 31 marzo: tanti auguri a Isabella Ferrari
- Buon compleanno a Jacopo Fo, nato il 31 marzo 1955
- Il 31 marzo è il giorno del compleanno di Lele Mora
- Tanti auguri a Maurizio Lastrico, nato il 31 marzo 1979
- Buon compleanno a Obi-Wan Kenobi, Ewan McGregor!
- 31 marzo: auguri allo scrittore Maurizio De Giovanni
- Il mondo della scienza celebra il compleanno del Premio Nobel Carlo Rubbia
- La musica celebra i compleanni di Bach e Haydn
31 marzo: tanti auguri a Isabella Ferrari
Andiamo con ordine e partiamo da Isabella Ferrari, nata il 31 marzo 1964, una delle attrici più amate del panorama italiano. Dopo il debutto negli anni ‘80 come icona di bellezza, ha saputo imporsi anche come interprete drammatica quanto nei film d’autore, quanto nelle serie televisive di successo, tra cui “Distretto di Polizia”, ma soprattutto nei ruoli ricoperte nelle pellicole dirette da registi come Paolo Sorrentino.
Buon compleanno a Jacopo Fo, nato il 31 marzo 1955
Jacopo Fo, nato nel 1955, è scrittore, attore e regista, figlio del Premio Nobel Dario Fo e di Franca Rame. Diventato famoso grazie al suo stile ironico e provocatorio, ha portato avanti un impegno culturale e sociale che spazia dal teatro alla divulgazione ambientale, contribuendo a diffondere contenuti alternativi con leggerezza e originalità.
Il 31 marzo è il giorno del compleanno di Lele Mora
Lele Mora, nato anch’egli nel 1955, è un noto agente dello spettacolo, figura controversa ma centrale nel mondo della televisione italiana degli anni Duemila. Ha gestito la carriera di numerosi personaggi televisivi, segnando un’epoca del costume italiano, travolto dagli scandali di Vallettopoli e Ruby.
Tanti auguri a Maurizio Lastrico, nato il 31 marzo 1979
Maurizio Lastrico, classe 1979, è nato a sua volta il 31 marzo, ma del 1979. Attore e comico italiano molto apprezzato, noto per il suo uso originale della lingua e per le partecipazioni a programmi televisivi e serie come “Don Matteo” e “LOL”, gli si vuol bene grazie al suo stile unico , che mescola teatro classico e comicità contemporanea.
Buon compleanno a Obi-Wan Kenobi, Ewan McGregor!
Compie gli anni il 31 marzo anche Ewan McGregor, nato nel 1971, uno degli attori più noti della scena cinematografica internazionale. Dal ruolo cult in “Trainspotting” alla saga di “Star Wars“, nella quale ha interpretato il giovane Obi-Wan Kenobi, in un ruolo poi ripreso nella serie omonima, ce lo ricordiamo anche per le interpretazioni intense in film come “Moulin Rouge!” e “The Ghost Writer“.
31 marzo: auguri allo scrittore Maurizio De Giovanni
Tra i nati il 31 marzo c’è anche lo scrittore Maurizio De Giovanni, classe 1958, autore di successo noto per le sue serie noir ambientate a Napoli, come quella del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone, entrambe adattate con successo per la televisione.
Il mondo della scienza celebra il compleanno del Premio Nobel Carlo Rubbia
Nel campo della scienza spicca Carlo Rubbia, nato il 31 marzo 1934, fisico e Premio Nobel per la Fisica nel 1984 e oggi senatore a vita. Le sue ricerche fondamentali nel campo della fisica delle particelle hanno contribuito in modo decisivo alla comprensione della materia e delle forze fondamentali dell’universo.
La musica celebra i compleanni di Bach e Haydn
Infine, il 31 marzo è anche la data della nascita di due giganti della musica classica: Johann Sebastian Bach (1685) e Franz Joseph Haydn (1732). Il primo è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, pilastro della musica barocca; il secondo è una figura chiave del classicismo viennese, maestro di Mozart e Beethoven.