La matematica è una disciplina complessa che ha sempre affascinato e ispirato l’umanità, ma chi avrebbe mai pensato che potesse anche portare a diventare ricchi? In effetti, c’è un modo per guadagnare una somma considerevole di denaro risolvendo un problema matematico molto complesso. Lo studio e l’intuizione geniale, infatti, potrebbe portare a diventare addirittura milionari. Curiosi di scoprire come fare? Vediamo insieme quali sono i problemi da risolvere.
Stiamo parlando ovviamente dei Millennium Prize Problems, una serie di sei problemi matematici estremamente complessi che sono stati selezionati dal Clay Mathematics Institute nel 2000 come i maggiori quesiti irrisolti della fisica e della matematica. Ad oggi, solo uno di questi problemi è stato risolto. Si tratta della congettura di Poincaré, dimostrata grazie al lavoro del matematico russo Grigori Perelman nel 2010.
Tuttavia, ci sono ancora cinque problemi rimasti irrisolti che valgono la bellezza di 5 milioni di dollari, ovvero un milione l’uno. La lista dei quesiti include la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, la congettura di Hodge, l’Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes, il problema P contro NP, l’ipotesi di Riemann e l’esistenza di Yang-Mills e il divario di massa.
Risolvere anche soltanto uno di questi problemi sarebbe un risultato straordinario e porterebbe fama e gloria al matematico che lo risolverà, ma anche una ricompensa monetaria considerevole che potrebbe cambiargli la vita. Anche se la maggior parte di questi premi sono stati stabiliti in dollari americani, il valore della ricompensa in euro sarebbe comunque molto alto (circa 900.000 euro).
Ma guadagnare denaro non è l’unico motivo per provare a risolvere questi problemi. La loro importanza nella scienza e nell’ingegneria è immensa e trovare una soluzione potrebbe aprire la strada a nuove scoperte e innovazioni. Inoltre, la conoscenza e la comprensione delle soluzioni di questi quesiti e congetture sarebbe un risultato notevole per il progresso della matematica e della scienza. E quindi dell’intera umanità.