Ricevi 50mila € se vai a vivere su questa isola: le condizioni

Il progetto del governo irlandese per far rivivere un'isola sperduta che rischia il totale abbandono. Ecco cosa prevede l'iniziativa

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Esiste un modo per vivere in un posto da favola, immersi nella natura, in cambio di un compenso da capogiro. Accade in Irlanda. Il governo irlandese, infatti, ha lanciato un’incredibile opportunità di lavoro: dal 1 luglio, chi si trasferirà su un’isola sperduta, lasciando la propria casa, potrà arrivare a guadagnare più di 80mila euro.

Se hai sempre desiderato vivere su una remota isola irlandese, circondato da paesaggi mozzafiato e in una casa d’epoca, il tuo sogno potrebbe finalmente avverarsi. L’Irlanda ha lanciato un ambizioso progetto per rivitalizzare le sue comunità insulari con la politica Our Living Islands, introdotta lo scorso anno.

Tra le iniziative previste, spicca il Vacant Property Refurbishment Grant, un incentivo che offre fino a 50.000 euro per ristrutturare abitazioni vuote o in stato di abbandono su alcune delle più pittoresche isole costiere del paese. Se i lavori di ristrutturazione richiedono investimenti maggiori, è possibile richiedere una sovvenzione aggiuntiva di 20.000 euro, per un totale di 70.000 euro disponibili.

I requisiti per ottenere il finanziamento

Per accedere al programma, ci sono però alcune condizioni:

  1. Proprietà o trattative in corso: è necessario dimostrare di possedere l’immobile o di essere in negoziazione per l’acquisto.
  2. Abitazione principale o affitto: la casa deve essere utilizzata come residenza principale o essere affittata.
  3. Vacanza e data di costruzione: bisogna provare che l’abitazione è stata disabitata per almeno due anni e che è stata costruita prima del 2007.
  4. Residency: è necessario avere il diritto di vivere in Irlanda e impegnarsi a risiedere sull’isola per almeno dieci anni.

Va inoltre sottolineato che il contributo non copre le spese di trasferimento sull’isola, ma è esclusivamente destinato alla ristrutturazione.

Un’opportunità per chi cerca tranquillità

Tra le isole che fanno parte dell’iniziativa ci sono gioielli come Arranmore, Clare Island, Bere Island e Inis Mór, note per le loro coste frastagliate, la natura selvaggia e la serenità che offrono. Queste destinazioni sono ideali per chi desidera rallentare i ritmi e abbracciare uno stile di vita più semplice.

Il programma punta a coinvolgere, in particolare, lavoratori da remoto e nomadi digitali, come sottolinea Wayne Mills, capo delle operazioni di Seven Seas Worldwide:

“Questo programma è aperto a tutti, ma si rivolge in particolare ai lavoratori da remoto. Il governo irlandese sta investendo in trasporti, connessione internet e servizi sanitari per migliorare le infrastrutture e diversificare le economie locali.”

Immagina di lavorare con il tuo laptop di fronte alle spettacolari coste irlandesi: il fascino della natura e la possibilità di contribuire al rilancio di queste comunità storiche rendono questa opportunità unica.

Ristrutturare e vivere il sogno irlandese

Se sei un appassionato di ristrutturazioni e hai sempre desiderato “salvare” una vecchia casa, questo programma potrebbe essere perfetto per te. Oltre a regalarti uno stile di vita tranquillo, ti permette di diventare parte integrante della rinascita di questi luoghi carichi di storia e fascino.

L’Irlanda ti aspetta con i suoi paesaggi senza tempo: sarà il tuo prossimo passo verso una nuova vita?

I requisiti per trasferirsi sull’isola irlandese

Chi sceglie di cambiare vita, abbandonando le sue abitudini, il suo lavoro, la sua casa, per trasferirsi nell’isola irlandese, riceverà una sovvenzione che, però, non potrà tenere totalmente per sé. Con i soldi ricevuti, infatti, dovrà prendersi cura dell’isola e restaurare gli edifici presenti sul terreno. Diverrà una sorta di gestore dell’isola che dovrà rimetterla in sesto, ridarle linfa vitale.

L’opportunità proposta dal governo irlandese, inoltre, non può essere accettata da tutti: si può godere della sovvenzione solo se si possiede un immobile nell’isola, costruito prima del 1993 e sfitto da almeno due anni. I soldi possono essere impiegati solamente per l’isolamento, la ristrutturazione e il miglioramento strutturale.

Cosa si potrà fare sull’isola

Si tratta di un progetto ambizioso che, inizialmente, era stato presentato per alcuni borghi e paesi sulla terraferma, ora invece si estende alle isole, perché anche laddove la terraferma non arriva, esistono dei luoghi incredibilmente belli da salvaguardare e tenere in vita.

Chi avrà il coraggio di lasciare tutto e trasferirsi sull’isola dell’Irlanda avrà anche la possibilità di sviluppare lì una propria proprietà con lavori completamente finanziati dal governo.

L’iniziativa Our Living Island è solo l’inizio di un grande progetto che, nel futuro, auspica a migliorare la copertura sanitaria, educativa e a banda larga di queste aree.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti