Fonte: 123rf

"Sono Ezio Greggio, con questo metodo si diventa milionari": truffa che usa il volto del conduttore di Striscia

Una truffa online utilizza un video deepfake di Ezio Greggio per promuovere falsi investimenti milionari

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Negli ultimi mesi, si è diffuso un nuovo tipo di truffa online che sfrutta l’immagine di personaggi noti per ingannare gli utenti e convincerli a investire denaro in piattaforme fittizie. Uno degli ultimi volti coinvolti è quello di Ezio Greggio, storico conduttore di Striscia la Notizia.

Il meccanismo della truffa

La truffa inizia con la diffusione di un video sui social media, in cui Ezio Greggio sembra promuovere un metodo infallibile per diventare milionari. In realtà, il video è un deepfake, un filmato realizzato tramite l’intelligenza artificiale che manipola il volto e la voce di Greggio, facendolo apparire autentico. Il video invita gli utenti a registrarsi su una piattaforma di investimento, fornendo indirizzo email e numero di telefono.

Una volta inseriti i propri dati, le vittime iniziano a ricevere una serie di telefonate insistenti che cercano di convincerle a investire una somma iniziale di 250 euro. Questi soldi, invece di essere investiti, finiscono nelle tasche dei truffatori, che possono poi continuare a chiedere ulteriori fondi, sostenendo che gli investimenti stanno rendendo profitti elevati.

La diffusione del fenomeno

Non è solo Ezio Greggio ad essere stato vittima di questa manipolazione. Altri personaggi famosi, come Fabio Fazio, Chiara Ferragni e Carlo Conti, hanno visto la loro immagine utilizzata senza autorizzazione in simili truffe. Nessuno di questi personaggi è coinvolto in queste attività fraudolente, ma la loro notorietà viene sfruttata per conferire un’apparente credibilità alle operazioni.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale

L’avvento dei deepfake ha elevato il livello di sofisticazione di queste truffe. Questi video possono ingannare anche gli utenti più attenti, poiché riproducono fedelmente le caratteristiche visive e vocali dei soggetti coinvolti. Tuttavia, un’analisi più attenta può rivelare incongruenze, come movimenti labiali non sincronizzati con l’audio o cambiamenti improvvisi nell’intonazione della voce.

Prevenzione e protezione

La migliore difesa contro queste truffe è la prevenzione. È fondamentale non cliccare su link sospetti e non fornire mai dati personali su piattaforme non verificate. Se si incontrano video o annunci dubbi, è consigliabile segnalarli immediatamente ai gestori del social network. Inoltre, è utile diffondere informazioni su queste truffe, in modo da aumentare la consapevolezza e ridurre il numero di potenziali vittime.

Il danno all’immagine

Per le celebrità coinvolte, il danno non è solo economico, ma anche d’immagine. Vedere il proprio volto utilizzato per ingannare le persone può avere ripercussioni negative sulla propria reputazione. Ezio Greggio, come gli altri, è una vittima di queste pratiche illegali e ha già denunciato l’accaduto, cercando di avvisare il pubblico sui rischi associati a questi investimenti truffaldini.

Le truffe online continuano a evolversi, sfruttando tecnologie avanzate come i deepfake per rendere i loro schemi sempre più credibili. È essenziale rimanere vigili e informati, proteggendo i propri dati personali e diffidando di promesse di guadagni facili e rapidi. Personaggi noti come Ezio Greggio sono solo gli ultimi a cadere vittima di questi inganni, sottolineando l’importanza di una continua attenzione e consapevolezza nel navigare online.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti