Hai mal di schiena ma zero voglia di metterti in lista d’attesa per mesi o di fissare appuntamenti con terapisti in carne e ossa? Nel Regno Unito c’è una clinica speciale: si chiama Flock Health ed è la prima struttura di fisioterapia dove non lavora nemmeno un essere umano. A curarti ci pensa l’Intelligenza Artificiale, che ti guida, ti osserva e ti prescrive esercizi su misura, tutto senza dover uscire di casa o fare la fila.
- L'innovazione di Flock Health
- Il processo di trattamento e la supervisione umana
- Come funziona davvero Flock Health?
L’innovazione di Flock Health
Flock Health offre un servizio di fisioterapia completamente digitale, in cui i pazienti interagiscono con assistenti virtuali basati su IA. Questi assistenti guidano gli utenti attraverso sessioni online, prescrivendo esercizi personalizzati e monitorando i progressi nel tempo. L’obiettivo principale è gestire i casi più semplici, permettendo ai fisioterapisti umani di concentrarsi su situazioni più complesse.
Il processo di trattamento e la supervisione umana
Il percorso terapeutico inizia con una valutazione video condotta dall’assistente IA, che analizza i sintomi del paziente per determinare l’idoneità al trattamento. Se il paziente è considerato idoneo, vengono programmate sessioni settimanali durante le quali l’IA prescrive esercizi specifici e fornisce tecniche per la gestione del dolore. I progressi vengono monitorati costantemente, e il trattamento viene adattato in base all’evoluzione dei sintomi.
Nonostante l’assenza di personale umano nelle interazioni quotidiane, un team di professionisti sanitari supervisiona il processo da remoto. Questo team interviene quando necessario per effettuare controlli aggiuntivi o modificare il piano di trattamento, garantendo così la sicurezza e l’efficacia delle cure.
L’IA di Flock Health utilizza una vasta libreria di video preregistrati, assemblati in tempo reale in base alle risposte e alle esigenze del paziente. Questo metodo consente di creare percorsi terapeutici altamente personalizzati, con oltre un miliardo di combinazioni possibili, assicurando che ogni paziente riceva un trattamento su misura.
Come funziona davvero Flock Health?
Dietro l’interfaccia semplice e amichevole dell’assistente virtuale di Flock Health si nasconde un sistema molto più sofisticato di quanto sembri. L’Intelligenza Artificiale non si limita a proporre una lista di esercizi casuali: analizza in tempo reale le informazioni fornite dal paziente e adatta il trattamento di conseguenza.
Il sistema si affida a modelli predittivi basati sul machine learning, che apprendono nel tempo dalle risposte dei pazienti, dai miglioramenti registrati e dalle segnalazioni di dolore o fatica. Ogni volta che un paziente completa un esercizio o lascia un feedback, l’algoritmo aggiorna il profilo individuale e può modificare in automatico il programma settimanale. Il tutto viene coordinato da una libreria video dinamica che mostra in tempo reale i movimenti corretti, guidando visivamente chi esegue la seduta.
L’aspetto più interessante? Anche se sembra un “bot”, in realtà l’IA è in grado di simulare un percorso terapeutico ragionato, aggiornando le sue proposte in base a un criterio clinico-statistico molto vicino a quello umano. E tutto questo accade in pochi secondi, 24 ore su 24, senza attese né appuntamenti.
Anche se il progetto è ancora giovane, i primi dati raccolti da Flock Health sembrano incoraggianti. Secondo quanto riportato dalla stessa clinica, più del 90% degli utenti afferma di aver riscontrato un miglioramento significativo nei sintomi di mal di schiena dopo poche settimane di utilizzo. I pazienti apprezzano in particolare la flessibilità del trattamento, che si adatta alla loro routine quotidiana e non richiede spostamenti.