Fonte: Unsplash

Essere un pantofolaio potrebbe aggiungere 10 anni di più alla tua vita

Meno stress, più anni di vita? Studi recenti suggeriscono che un metabolismo più lento e il giusto riposo possono favorire la longevità.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Se hai sempre pensato che saltare la palestra per una serata sul divano fosse un peccato mortale, da oggi in poi potresti avere un’ottima scusa per rilassarti senza sensi di colpa. Secondo nuovi studi, infatti, concedersi momenti di riposo potrebbe allungare la vita. Insomma, forse il vero segreto della longevità non è correre chilometri ogni giorno, ma piuttosto sdraiarsi e godersi un po’ di sano dolce far niente.

Il legame tra relax e benessere

Chi l’ha detto che per vivere più a lungo bisogna essere sempre attivi? Un nuovo studio suggerisce godersi il relax e abbandonare la frenesia della palestra potrebbe allungare la vita di ben 10 anni. Sebbene l’esercizio fisico abbia indubbi benefici per la salute, alcuni esperti sostengono che ridurre lo stress e permettersi di riposare potrebbe essere una strategia più efficace per la longevità.

Secondo gli esperti, il riposo gioca un ruolo chiave nel mantenere il corpo in salute. Prendersi delle pause e concedersi un po’ di tempo sul divano aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Livelli elevati di cortisolo sono associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, diabete e ictus. Al contrario, ridurre lo stress attraverso il relax potrebbe proteggere l’organismo da queste condizioni.

E se guardare lo sport fosse meglio che praticarlo?

Uno studio condotto dall’Università del Kansas ha rivelato che guardare lo sport in TV potrebbe avere benefici per la salute persino superiori rispetto a praticarlo. Anche se sembra controintuitivo, il motivo potrebbe risiedere nel fatto che l’attività fisica intensa aumenta il metabolismo e lo stress ossidativo, accelerando l’invecchiamento. D’altro canto, rilassarsi davanti a una partita può avere un effetto positivo, mantenendo la mente attiva senza lo stress fisico dell’attività agonistica.

Il sonno come alleato della longevità

Oltre al relax durante il giorno, anche un buon riposo notturno si rivela fondamentale per vivere più a lungo. Studi recenti hanno dimostrato che la qualità del sonno influisce direttamente sulla salute e sulla longevità. Un sonno insufficiente o disturbato è stato collegato a un invecchiamento più rapido, mentre dormire bene aiuta il corpo a rigenerarsi e a mantenersi in salute nel tempo.

Il segreto della longevità: rallentare il metabolismo?

Un altro aspetto interessante evidenziato dagli esperti riguarda il metabolismo. Gli animali con un metabolismo più lento tendono a vivere più a lungo rispetto a quelli più attivi. Questo suggerisce che, anche per gli esseri umani, uno stile di vita meno frenetico potrebbe essere un vantaggio evolutivo. Il dottor Bruce Lieberman, ricercatore coinvolto nello studio, ha spiegato che essere più “lenti” potrebbe rivelarsi una strategia vincente per la sopravvivenza a lungo termine.

Attenzione però: non si tratta di rinunciare completamente all’attività fisica, ma piuttosto di trovare un equilibrio tra movimento e riposo. Forzare il corpo con allenamenti eccessivi potrebbe non essere la scelta migliore per la salute a lungo termine. Attività moderate, come camminare, yoga o stretching, combinate con periodi di riposo adeguati, possono offrire i massimi benefici per la salute. Concedersi momenti di pausa, godersi il divano e assicurarsi un buon riposo notturno potrebbero invece essere le chiavi per vivere più a lungo. L’attività fisica rimane un componente chiave di uno stile di vita sano, ma è essenziale riconoscere i benefici del riposo e dell’inattività controllata.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti