Fonte: 123rf.com

Gli scienziati rivelano le prove dell'esistenza di Adamo ed Eva: il 'Giardino dell'Eden' è collegato alle Piramidi

Scienziato sostiene di aver trovato il Giardino dell’Eden: “Si trova in Egitto, non in Mesopotamia”

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Una nuova teoria rivoluzionaria mette in discussione uno dei luoghi più misteriosi e discussi della Bibbia: il Giardino dell’Eden. Secondo il ricercatore Konstantin Borisov, non si troverebbe in Mesopotamia, ma in Egitto, proprio dove sorge la Grande Piramide di Giza.

Per secoli, studiosi e teologi hanno cercato di individuare l’ubicazione del Giardino dell’Eden, il paradiso terrestre in cui – secondo il libro della Genesi – Dio collocò Adamo ed Eva, i primi esseri umani, prima della loro cacciata. La teoria più comunemente accettata identifica Eden in un’area della Mesopotamia meridionale, corrispondente all’attuale Iraq, dove scorrono i fiumi Tigri ed Eufrate.

Ma ora, una nuova ipotesi pubblicata nel 2024 sulla rivista Archaeological Discovery da Konstantin Borisov, ingegnere informatico e ricercatore indipendente, ribalta completamente lo scenario.

Il Giardino dell’Eden? Ai piedi della Piramide di Giza

Borisov afferma che il vero Eden si troverebbe in Egitto, più precisamente dove oggi si erge la Grande Piramide di Giza, la più grande delle tre piramidi egizie. Secondo lui, in quel luogo si sarebbe trovato il leggendario Albero della Vita.

Per sostenere la sua teoria, Borisov ha analizzato una vasta gamma di fonti: testi antichi greci, scritture bibliche, simbolismo mitologico, analisi geografiche e persino simulazioni moderne di particelle cariche. A suo dire, queste simulazioni mostrano una struttura “ad albero” con rami paralleli, simile all’iconografia dell’Albero della Vita.

Il ruolo della Mappa Mundi di Hereford

Un elemento centrale della teoria è la Mappa Mundi di Hereford, una mappa medievale conservata in Inghilterra che raffigura il mondo conosciuto nel Medioevo. In questa mappa, il mondo è rappresentato come un cerchio circondato da un grande fiume chiamato Oceanus, e nella parte superiore (che simboleggia l’Est) si trova Paradiso, indicato chiaramente come Eden.

Secondo Borisov, questa rappresentazione, unita a una mappa antica del 500 a.C., suggerirebbe che i quattro fiumi menzionati nella Genesi – Pison, Gihon, Tigri ed Eufrate – siano in realtà Nilo, Tigri, Eufrate e Indo, tutti originati simbolicamente dall’Oceanus.

“Non si può ignorare ciò che mostra la simulazione: le particelle cariche si dispongono in modo da formare strutture ramificate, come un albero, con un punto centrale da cui si diramano,” scrive Borisov nel suo studio.

Una teoria controversa ma affascinante

La teoria di Borisov ha già suscitato curiosità e scetticismo nel mondo accademico. Se da un lato è interessante per il suo approccio multidisciplinare e per aver ottenuto una pubblicazione peer-reviewed, dall’altro molti esperti restano cauti. La visione tradizionale, infatti, continua ad avere un solido supporto grazie alla corrispondenza geografica diretta tra la Genesi e l’area mesopotamica.

Tuttavia, l’idea che la culla dell’umanità possa trovarsi in Egitto, proprio sotto una delle costruzioni più enigmatiche dell’antichità, è destinata a far discutere ancora a lungo.

Una nuova chiave di lettura per antichi misteri

Che si tratti di un’intuizione visionaria o di una suggestione priva di basi archeologiche solide, la teoria di Borisov ci ricorda quanto sia ancora viva la ricerca delle origini dell’uomo. Il Giardino dell’Eden, simbolo universale di perfezione perduta, continua a stimolare studiosi, scienziati e credenti. Forse, più che un luogo fisico, Eden rappresenta un concetto: la nostra eterna aspirazione a ritrovare armonia con la natura, con il divino e con noi stessi.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti