Fonte: 123RF

La NASA avverte: "100 milioni di persone nella zona dell'esplosione". Aumenta il rischio che l'asteroide colpisca la Terra

Asteroide ‘city-killer’: NASA avverte dell’aumento del rischio di impatto con la Terra

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

La NASA ha recentemente lanciato un allarme riguardante un asteroide che potrebbe rappresentare una minaccia significativa per il nostro pianeta. L’asteroide 2024YR4, descritto come un “city-killer” (un asteroide in grado di distruggere un’intera città), ha visto aumentare la probabilità di impatto con la Terra, suscitando preoccupazioni tra gli scienziati. Questo corpo celeste, attualmente in viaggio nella galassia, sta percorrendo una velocità impressionante di 17 chilometri al secondo (circa 38.028 miglia all’ora) dalla sua posizione nella costellazione del Cancro.

Le dimensioni e la traiettoria dell’asteroide

L’asteroide 2024YR4 ha una lunghezza compresa tra i 40 e i 90 metri, dimensioni che lo rendono un oggetto celeste di notevole importanza. Sebbene al momento stia allontanandosi dalla Terra, le stime suggeriscono che potrebbe fare ritorno verso il nostro pianeta entro il 2032, attraversando la nostra orbita. Questa possibile traiettoria ha alimentato preoccupazioni, poiché un impatto con la Terra potrebbe generare una forza paragonabile a circa 500 bombe atomiche.

Il rischio di impatto e l’area di devastazione

La probabilità di impatto dell’asteroide è aumentata dall’ultima valutazione della NASA, passando dal 2,2% al 2,6%, il che significa che c’è circa una possibilità su 38 che l’asteroide colpisca la Terra. Sebbene la probabilità resti relativamente bassa, gli esperti avvertono che questa potrebbe continuare ad aumentare nei prossimi anni, man mano che le agenzie spaziali come la NASA acquisiranno dati più precisi sulla traiettoria dell’asteroide.

Il rischio di impatto, se dovesse verificarsi, potrebbe avere un impatto devastante su un’area molto ampia. La zona di esplosione coprirebbe una popolazione di circa 100 milioni di persone, concentrandosi in una fascia geograficamente vasta che comprende il Sud America, alcune aree dell’Oceano Pacifico, l’Asia meridionale, il Mar Arabico e parti dell’Africa. Nonostante la vastità della zona potenzialmente coinvolta, si stima che l’asteroide sarebbe abbastanza potente da generare una zona di distruzione di circa 50 chilometri (30 miglia) di diametro.

Un rischio ancora lontano ma monitorato con attenzione

L’astronoma della NASA, Molly Wasser, coordinatrice delle comunicazioni presso il Goddard Space Flight Center, ha dichiarato che la probabilità di impatto potrebbe continuare a crescere man mano che vengono raccolte nuove osservazioni sull’orbita dell’asteroide. Tuttavia, ha anche sottolineato che c’è la possibilità che l’asteroide venga escluso come minaccia, qualora i dati dovessero evolversi in modo favorevole. La NASA, insieme ad altre agenzie spaziali, continua a monitorare da vicino l’asteroide 2024YR4, consapevoli che l’esito di questi calcoli potrebbe cambiare con il passare del tempo.

Le analogie con altri asteroidi

Il caso dell’asteroide 2024YR4 non è il primo in cui una piccola probabilità di impatto con la Terra ha suscitato preoccupazioni. Un episodio simile si è verificato nel 2004, quando l’asteroide 99942 Apophis fu oggetto di un’attenta valutazione da parte degli scienziati. All’epoca, le probabilità di un impatto erano stimato al 2,7%, ma successivamente sono state scartate, con gli scienziati convinti che non vi fosse alcun rischio significativo di un impatto nel prossimo secolo. Tuttavia, questo episodio ha insegnato agli esperti l’importanza di un continuo monitoraggio e di valutazioni accurate delle traiettorie degli asteroidi.

Seppur al momento l’impatto dell’asteroide 2024YR4 con la Terra sembri ancora un rischio remoto, l’aumento della probabilità di collisione è un promemoria della necessità di monitorare costantemente gli oggetti celesti che attraversano la nostra orbita. Con la tecnologia in continua evoluzione, le agenzie spaziali come la NASA stanno facendo progressi significativi nel tracciare e prevedere i movimenti degli asteroidi, ma resta fondamentale mantenere alta l’attenzione su fenomeni che, pur sembrando lontani, potrebbero avere un impatto devastante sul nostro pianeta.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti