Fonte: Pixabay

Mamma da record: a 66 anni partorisce il decimo figlio. Non immagini quanti anni hanno i primi due figli

Alexandra Hildebrandt ha partorito a 66 anni il suo decimo figlio. Ma la vera sorpresa è l’età dei suoi due figli più grandi.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Alexandra Hildebrandt, figura nota in Germania per essere direttrice del Museo del Muro di Berlino, ha appena scritto una nuova pagina nella sua storia personale diventando madre per la decima volta all’età di 66 anni. Il parto è avvenuto il 19 marzo 2025 presso l’ospedale universitario Charité di Berlino, una delle strutture più rinomate d’Europa, e ha dato alla luce un maschietto di nome Philipp, nato tramite taglio cesareo e in perfetta salute. Il neonato pesa 3,550 kg e misura 50 cm ma ciò che più colpisce non è solo l’età della madre, bensì il fatto che ben otto delle sue dieci gravidanze siano avvenute dopo i 53 anni, un’età in cui per la maggior parte delle donne la maternità è ormai un ricordo.

Chi sono gli altri nove figli

La storia di Alexandra diventa ancora più interessante quando si guarda all’intera famiglia. I suoi due figli maggiori, nati da un precedente matrimonio, oggi hanno rispettivamente 45 e 36 anni: Svetlana, medico, e Artjom, diplomatico. Due adulti pienamente inseriti nella società, che ora si ritrovano con un fratellino appena nato.

Con l’attuale compagno Daniel Dormann, 59 anni ed ex parlamentare della CDU tedesca, Alexandra ha avuto altri sette figli in un arco temporale di soli dodici anni: i gemelli Elisabeth e Maximilian (12 anni), Alexandra (10), Leopold (8), Anna (7), Maria (4) e Katharina (2). Ora, con l’arrivo di Philipp, la famiglia conta dieci figli distribuiti su quasi mezzo secolo di differenza anagrafica.

Gravidanza e salute oltre i 60 anni

L’ultima gravidanza è stata seguita con attenzione dal professor Wolfgang Henrich, direttore del Dipartimento di Ostetricia della Charité, che ha confermato la straordinaria buona salute della paziente. Nonostante le difficoltà che solitamente accompagnano le gravidanze in età avanzata, Alexandra ha affrontato tutto con equilibrio e determinazione.

La donna attribuisce la sua fertilità e la sua tenuta fisica a uno stile di vita sano: mangia in modo equilibrato, non fuma, non beve alcolici, cammina ogni giorno per almeno due ore e nuota regolarmente. In più, non ha mai fatto uso di contraccettivi, scelta che – sostiene – ha favorito la sua capacità di concepire naturalmente anche dopo i 60 anni.

Alexandra non ha mai nascosto la propria gioia per la vita familiare che ha costruito e incoraggia altri a non avere paura di mettere al mondo più figli. Di recente ha acquistato una nuova casa a Berlino-Zehlendorf, pensata per accogliere tutta la famiglia, dove ogni bambino potrà avere la propria stanza. “Sedere tutti insieme a tavola è una delle gioie più grandi della mia vita”, ha dichiarato. E guardando alla sua energia e serenità, è difficile non crederle.

La maternità tardiva

L’incredibile storia di Alexandra Hildebrandt offre sicuramente uno spunto di riflessione profondo sul tema della maternità tardiva. In un’epoca in cui sempre più donne decidono di posticipare la maternità, il suo esempio dimostra che, con il giusto supporto medico e una salute adeguata, diventare madre anche oltre i 60 anni non è più un’utopia. Certo, non è una scelta per tutte, e non è priva di rischi. Ma Alexandra ha sicuramente dimostrato che, a volte, anche la biologia sa stupire.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti