Il 26 aprile è una data che vede spegnere le candeline a numerose personalità provenienti da mondi molto diversi, tra musica, comicità, politica e persino dallo spazio. Si tratta di una giornata speciale, arricchita da tanti volti noti che hanno segnato, ciascuno a modo suo, il panorama italiano e internazionale. Tra tutti, a spiccare è il nome di Giorgia, una delle voci più potenti e raffinate della musica italiana, che proprio oggi festeggia un nuovo compleanno.
- Buon compleanno a Giorgia, una voce che ha fatto la storia della musica italiana
- Lorenzo Fragola e Piotta, la musica italiana festeggia il 26 aprile
- Buon compleanno a Samantha Cristoforetti, tra le stelle e la storia
- Giacomo Poretti, la comicità con l’anima compie gli anni il 26 aprile
- Buon compleanno a Melania Trump, da modella a First Lady
Buon compleanno a Giorgia, una voce che ha fatto la storia della musica italiana
Nata il 26 aprile 1971, Giorgia è considerata da sempre una delle interpreti più talentuose e versatili della scena musicale italiana. Con un timbro unico e una tecnica impeccabile, ha attraversato generi diversi, collezionando successi, premi e riconoscimenti. Dagli esordi al Festival di Sanremo 1994 con ‘E Poi’, seguito nel 1995 dalla vittoria con la sua ‘Come Saprei’ fino alle collaborazioni internazionali, la sua carriera è una costellazione di canzoni iconiche e di emozioni condivise con milioni di ascoltatori. Al palco dell’Ariston è rimasta particolarmente legata, partecipando a Sanremo per ben sei volte, l’ultima della quale nel 2025 con ‘La cura per me’, che ha subito vinto il disco di platino e si è aggiudicata il Premio TIM!
Lorenzo Fragola e Piotta, la musica italiana festeggia il 26 aprile
Anche Lorenzo Fragola è nato il 26 aprile (ma del 1995). Tra i giovani cantautori più promettenti degli ultimi anni, è salito alla ribalta dopo la vittoria a X Factor e ha saputo conquistare il pubblico con brani pop immediati ma ricercati, dimostrando una certa maturità artistica accompagnata da tanta sensibilità musicale. Il suo percorso continua tra album, live e nuove sperimentazioni sonore.
Classe 1973, compie gli anni il 26 aprile anche Piotta, uno dei pionieri del rap italiano. Nato e cresciuto a Roma, ha costruito una carriera mescolando rime ironiche, critica sociale e riferimenti culturali fortemente legati alla capitale. Con brani che hanno segnato un’epoca e un linguaggio sempre personale, Piotta è diventato un simbolo della scena indipendente e della creatività urbana. La sua Supercafone, nel 1999, è ancora oggi un inno generazionale!
Buon compleanno a Samantha Cristoforetti, tra le stelle e la storia
Il 26 aprile 1977 è nata invece Samantha Cristoforetti, astronauta e ufficiale dell’Aeronautica Militare. Prima donna italiana ad andare nello spazio, è diventata un simbolo di eccellenza scientifica e determinazione. Il suo impegno nella divulgazione e la sua presenza nelle missioni dell’Agenzia Spaziale Europea l’hanno resa un esempio di ispirazione per le nuove generazioni e per tante giovani donne.
Giacomo Poretti, la comicità con l’anima compie gli anni il 26 aprile
Anche Giacomo Poretti è nato il 26 aprile 1956. Noto soprattutto come componente del trio comico “Aldo, Giovanni e Giacomo”, con il suo stile garbato e profondamente umano, ha segnato il teatro e il cinema italiani interpretando tanti personaggi indimenticabili. Basti pensare al Tafazzi, a Gervasoni, al vecchietto, a Mr. Flanaghan, al dottor Pivetta e al poliziotto Sugar. Oltre alla comicità, Poretti si è distinto anche per aver portato in scena monologhi e riflessioni più intime, sempre con la sua inconfondibile delicatezza.
Buon compleanno a Melania Trump, da modella a First Lady
Nata il 26 aprile 1970 in Slovenia, Melania Trump è stata la First Lady degli Stati Uniti dal 2017 al 2021, durante la prima presidenza del marito Donald Trump ed è tornata ad esserlo dall’inizio di quest’anno con il ritorno alla Casa Bianca di The Tycoon. Ex modella e imprenditrice, ha portato uno stile sobrio ed elegante accanto a quello decisamente esuberante nel coniuge, ritagliandosi uno spazio personale nel ruolo istituzionale, con tante campagne a favore dell’infanzia e dell’educazione.