Il rompicapo del codice della cassaforte: riesci a trovare le 4 cifre della soluzione?

Una cassaforte chiusa, un indizio criptico: riesci a trovare il codice? Sfida la logica e scopri la soluzione!

Pubblicato: Aggiornato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Sei un amante dei rompicapi? Allora preparati a scoprire un enigma che sarà in grado mettere alla prova la tua mente. Sembra uscito da un videogioco adventure-RPG ma è per tutti, anche per chi non ha mai preso in mano un joypad in vita sua! Ti troverai di fronte a una sfida che, per poter essere superata richiede numerose abilità: logica, intuizione e un pizzico di creatività. Ogni indizio ti avvicinerà alla soluzione, ma fa’ attenzione, perché nulla è come sembra. Sei pronto a immergerti in questo nuovo quiz e a scoprire se sei in grado di risolverlo? Mettiti alla prova! Ti servirà tutto il tuo ingegno per prepararti a vivere un’esperienza intensa e del tutto diversa dalla maggior parte dei quiz che spopolano in rete. Non perdere tempo, il rompicapo ti aspetta. E, mi raccomando, prova a risolverlo senza guardare la soluzione!

Il misterioso codice della cassaforte: riesci a svelarlo?

Pronto a partire? Immagina di trovarti in una vecchia biblioteca abbandonata, in un luogo silenzioso, avvolto completamente dal mistero. Gli scaffali di antico e pregiato legno si ergono imponenti intorno a te, coperti da uno spesso strato di polvere. L’odore della carta ingiallita e impolverata riempie l’aria. Tanti libri dimenticati provenienti da epoche lontane riposano in equilibrio precario, stanchi testimoni di storie ormai perdute lontano nel tempo. Mentre ti guardi intorno, però, c’è un dettaglio insolito che cattura la tua attenzione: incastonata in un angolo nascosto del muro, c’è una vecchia cassaforte. La sua superficie di metallo opaco riflette appena la luce fioca che si aggira per la stanza. Sopra la tastiera numerica, però, c’è un piccolo biglietto che attira subito il tuo sguardo. Le sue parole, scritte con inchiostro sbiadito, celano un indizio criptico.

Prendi il biglietto in mano e leggi:

Il codice è un numero di quattro cifre.
Tutte le cifre sono diverse.
La somma delle prime due è uguale alla somma delle ultime due.
La somma di tutte le cifre è 14.
La prima cifra è la metà dell’ultim
a”.

La soluzione è una e solo una. Prova a risolverlo senza guardare la soluzione.

Analizziamo insieme l’enigma del codice della cassaforte

Se vogliamo procedere insieme nell’analisi di questo curioso enigma, non ci resta che procedere per gradi, partendo dall’inizio e dagli indizi che abbiamo a disposizione.

Innanzitutto, si tratta di un numero di quattro cifre, ovvero di tutte le dieci cifre comprese tra 0 e 9. Tutte le cifre, però, sono diverse e, quindi, nessun numero si ripete due volte. Pertanto abbiamo 10 possibilità di indovinare la seconda cifra, 9 possibilità di indovinare la seconda, 8 possibilità di indovinare la terza e 7 possibilità di indovinare la quarta.

L’indizio successivo dice che la somma delle prime due cifre è uguale alla somma delle ultime due. Questo restringe le possibilità. Ad esempio, se da un lato abbiamo 2+1, che fa 3, dall’altro avremo 3 e 0, che sempre 3 fa! Ragionando algebricamente possiamo dire che se il codice è ABCD, allora A+B = C+D.

Poi però abbiamo un altro indizio che ci dice che la somma di tutte le cifre ci dà il numero 14. Questo significa che A+B+C+D=14. Ma significa anche che le due somme A+B e C+D danno entrambe 7. Quindi si escludono a priori due cifre, ovvero l’8 e il 9. E abbiamo un numero più ristretto di possibilità, dato che le coppie (A+B) e (C+D) potrebbero essere le seguenti: 0-7, 1-6, 2-5, 3-4, sia in questo ordine che in quello inverso (7-0, 6-1, 5-2, 4-3).

A questo punto arriva l’indizio successivo, secondo il quale la prima cifra è la metà dell’ultima. Un dettaglio che aggiunge un’ulteriore equazione al nostro sistema, ovvero D = A/2. Pertanto, D deve essere per forza un numero pari, ovvero 2, 4 o 6. E A la sua metà, ovvero 1, 2, e 3.

Mettiamo a sistema tutte le nostre equazioni:

A+B = C+D = 7+7
A+B+C+D = 14
D=A/2

C’è una sola combinazione di cifre che soddisfa tutte le condizioni

La soluzione dell’enigma della combinazione della cassaforte

L’unica combinazione di cifre che soddisfa tutte le condizioni è la seguente: 2 5 3 4

L’avete indovinata? Proviamo a verificare le diverse condizioni.

1. Il codice è un numero di quattro cifre. Sì, questa è facile (sic!)

2. Tutte le cifre sono diverse. Basta un colpo d’occhio per renderci conto che 2 è diverso da 5, 3 è diverso da 4 e via di seguito…

3. La somma delle prime due è uguale alla somma delle ultime due. 2+5 fa 7 e, al contempo, 3+4 fa sempre 7.

4. La somma di tutte le cifre è 14. Se la somma delle prime due cifre è uguale a 7 e la somma delle altre due fa sempre 7, allora la somma di tutte e quattro le cifre è 14!

5. La prima cifra è la metà dell’ultima. Non serve essere un genio per renderci conto che 4 è la metà di 2!

Di conseguenza, il nostro sistema di equazioni parla chiaro:

A+B = C+D = 7+7, quindi 2+5=3+4; 7+7
A+B+C+D = 14, quindi 2+5+3+4=14
D=A/2, quindi 2=4/2.

Insomma, possiamo dire che la soluzione che abbiamo trovato è esatta. Ora, nel cuore silenzioso della nostra vecchia biblioteca, immersi nel silenzio degli scaffali antichi e della carta ingiallita, abbiamo finalmente decifrato l’enigma. Il codice era lì, bastava cercarlo tra i numeri, in una danza segreta di somme e relazioni. Abbiamo seguito le tracce che ci erano state fornite, unendo logica e intuizione, la matematica e il ragionamento fino a che la sequenza giusta ha preso forma, prima nella nostra mente, poi sulla cassaforte stessa: 2, 5, 3, 4.

Con le mani tremanti dall’emozione, ci accingiamo a ruotare il quadrante della vecchia cassaforte. Sentiamo il tocco del metallo freddo sotto le dita, udiamo il suono dei meccanismi che scattano correttamente, uno dopo l’altro. Tratteniamo il respiro per un attimo. E, poi, un clic definitivo, il suono della vittoria: la cassaforte si è aperta.

Siamo riusciti in quello che nessuno prima di noi era riuscito a fare. Abbiamo spezzato il codice, aperto una cassaforte come una porta verso l’ignoto. Adesso, la biblioteca ci guarda in silenzio, complice e testimone della nostra scoperta. E noi, con il cuore ancora in tumulto, siamo pronti a svelare il suo segreto più oscuro. E tutto grazie al ragionamento, alla logica e ai numeri!

Ci credevate che avremmo vissuto un’avventura così grande? Se vi è piaciuta, rimanete su queste pagine per scoprire tanti nuovi enigmi!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti