Nel mare infinito degli enigmi che ogni giorno affollano internet, ce ne sono alcuni che, per la loro apparente semplicità, riescono a conquistare l’attenzione collettiva. È il caso di un curioso rompicapo matematico che da giorni rimbalza da un social all’altro – in particolare su X (l’ex Twitter) – e che ha già messo in crisi centinaia di utenti. Il motivo? La soluzione non è affatto quella che ti aspetteresti.
L’indovinello, infatti, parte da un presupposto ingannevole: si presenta come una semplice sequenza di equazioni matematiche, ma ben presto si capisce che le regole dell’aritmetica tradizionale… qui non valgono. La sfida è tutta nel capire qual è il meccanismo che si nasconde dietro quelle operazioni solo in apparenza errate.
- La sequenza da risolvere
- Come si risolve?
- Perché è diventato virale?
- Un promemoria travestito da gioco
La sequenza da risolvere
A prima vista, tutto sembra privo di senso. Chiunque abbia un minimo di familiarità con la matematica sa bene che 11 per 11 fa 121, e non 4. Eppure, qualcosa non torna: la ripetizione di questa logica “sbagliata” in tutte le righe fa intuire che un criterio – per quanto assurdo – c’è. Bisogna solo scoprirlo.
La bellezza di questo rompicapo sta proprio lì: la risposta non si trova seguendo le operazioni classiche, ma entrando nella logica del paradosso. Non devi calcolare il risultato corretto della moltiplicazione, ma piuttosto decifrare l’errore coerente che si ripete. Insomma, il vero obiettivo è trovare la giusta risposta sbagliata.
Come si risolve?
La chiave sta nell’osservare non il risultato numerico della moltiplicazione, ma le singole cifre che compongono i numeri coinvolti. In pratica, si sommano le cifre dei due numeri moltiplicati, ignorando completamente l’operazione.
Facciamo un esempio pratico:
-
11 x 11 = 4
1 + 1 + 1 + 1 = 4 -
30 x 20 = 5
3 + 0 + 2 + 0 = 5 -
15 x 10 = 7
1 + 5 + 1 + 0 = 7
È evidente, quindi, che il simbolo “x” in questo caso non rappresenta una moltiplicazione vera e propria, ma è solo un espediente grafico. Quello che realmente conta è la somma delle singole cifre di entrambi i numeri.
E allora: 24 x 13 = ?
Applicando la stessa logica:
-
2 + 4 + 1 + 3 = 10
Ecco svelato l’arcano: la risposta giusta è 10, ma è giusta solo all’interno della logica “sbagliata” di questo enigma.
Il vero successo di questo indovinello non sta nel suo livello di difficoltà (che in fondo è abbastanza contenuto), ma nel modo in cui costringe il cervello a cambiare prospettiva. Ci insegna che non sempre le regole che conosciamo si applicano a tutto ciò che vediamo. A volte bisogna fermarsi, osservare con attenzione e – soprattutto – mettere in discussione ciò che sembra ovvio.
Perché è diventato virale?
Pubblicato da un utente su X, l’indovinello ha raccolto centinaia di risposte in poche ore, e solo una piccola parte degli utenti è riuscita a decifrare la logica corretta. Alcuni si sono avvicinati intuendo che c’entrasse qualcosa con le cifre, ma pochi hanno eseguito il calcolo nel modo giusto. La presenza di un tempo limite (45 secondi, secondo il post originale) ha aumentato la pressione e trasformato un gioco in una vera e propria sfida virale.
Un promemoria travestito da gioco
In un’epoca dominata da calcolatrici e risposte rapide, questo piccolo rompicapo ci ricorda una cosa semplice ma fondamentale: pensare fuori dagli schemi non significa per forza complicarsi la vita, anzi, può essere il modo più diretto per arrivare a una verità alternativa – magari paradossale, ma perfettamente logica nel suo mondo.
E ora tocca a te: la prossima volta che vedi un’operazione che sembra sbagliata… non correre a correggerla. Forse è solo il modo in cui stai guardando il problema a essere troppo giusto.