Multe, se trovi una bottiglia sul tettuccio dell'auto non devi toglierla: fai così

Mettere una bottiglia sul tetto della tua auto assume un significato diverso a seconda del Paese dove ti trovi. E in certi casi può costar caro.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Lasciare una bottiglia d’acqua sul tettuccio della nostra auto è un gesto che per molti di noi non ha alcun significato. Forse ci è capitato di farlo, magari perché ce l’avevamo in mano mentre caricavamo la macchina, o magari per distrazione, senza mai pensarci troppo e magari dimenticandocela anche lì quando siamo ripartiti, perdendola rovinosamente per strada. Tuttavia, questo gesto non è considerato “neutrale” in tutto il mondo. Anzi, se lo si fa all’estero si rischia davvero di incorrere in fraintendimenti o persino in multe salate! Vi sembra troppo strano? Andiamo a scoprire insieme la verità su questo curioso fenomeno.

Cosa vuol dire se tieni una bottiglia sopra il tettuccio della tua auto?

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. In Argentina, lasciare una bottiglia sul tettuccio di un’auto posteggiata non è un gesto neutro, né un dettaglio da trascurare. Questo oggetto, infatti, messo così diventa il portatore di un messaggio ben preciso: la macchina è in vendita.

Si tratta di una pratica che, anche se a un primo sguardo può sembrare estremamente bizzarra, affonda le sue radici in una tradizione risalente agli anni ’40.

All’epoca, infatti, la Direzione Generale delle Imposte della Repubblica Argentina riscuoteva una tassa anche sulle vendite delle vetture usate. Per evitare di pagare questa tassa, gli argentini idearono un metodo alternativo: posizionare bottiglie, borracce o secchi sul tettuccio delle auto come segnale che esse erano in vendita. Questo gesto, apparentemente insignificante, era un vero e proprio messaggio in codice tra cittadini, un modo per accordarsi senza coinvolgere le autorità fiscali.

Ancora oggi, questa pratica sopravvive ed è piuttosto diffusa nel paese sudamericano e anche in Uruguay. Anche se ormai l’evasione fiscale non è più il motivo principale, utilizzare bottiglie sul tettuccio delle auto è rimasto un metodo caratteristico per indicare una vendita, una sorta di tradizione. Quindi, se ti trovi in Argentina, evita di mettere una bottiglia sul tettuccio della tua auto (a meno che tu non voglia venderla).

Se ti trovi in Argentina e noti una bottiglia sul tettuccio di una qualunque auto parcheggiata per strada, non toglierla pensando che l’abbia dimenticata qualcuno. Potrebbe essere un segnale che qualcuno stia vendendo la sua macchina ed è alla ricerca di potenziali acquirenti…

Attenzione alle multe: cosa può succedere se metti una bottiglia sul tettuccio della macchina

Se in Argentina posizionare una bottiglia sul tettuccio è una pratica condivisa ed accettata, in altri Paesi la situazione è ben diversa. Girando per il web scopriamo che in Messico la cosa viene vista come un po’ strana. Ma c’è qualche paese dove può addirittura costare caro.

Ad esempio, in Spagna. Qui, una vettura posteggiata a lungo in uno stesso posto con un cartello “Vendesi” o una bottiglia sul tettuccio viene ritenuta come in grado di distrarre gli altri automobilisti e, di conseguenza, il suo proprietario può essere soggetto a multe salate.

Pertanto, anche in Spagna vale il medesimo concetto che abbiamo indicato per l’Argentina: non mettere mai una bottiglietta sul tettuccio della tua auto. Il motivo, qui, è del tutto diverso, anche se il gesto da non fare è lo stesso!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti