Fonte: 123rf

C'è un momento della giornata in cui siamo infelici, depressi e ansiosi: qual è l'orario da cancellare

Come il Momento della Giornata Influenza il Benessere Mentale: La Scoperta dell'University College London

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il benessere mentale, una dimensione fondamentale della nostra vita quotidiana, è influenzato da vari fattori, molti dei quali sono ormai ben documentati, come ad esempio le condizioni meteorologiche. Tuttavia, un aspetto più sottile e meno esplorato riguarda come il momento della giornata possa incidere sul nostro stato d’animo e, più in generale, sulla nostra salute mentale. In passato, alcuni studi avevano suggerito che l’ora del giorno potesse avere un impatto sull’umore, ma non esisteva ancora un’analisi strutturata e approfondita sul tema.

L’University College London (UCL) ha recentemente cercato di colmare questa lacuna, realizzando uno degli studi più ampi mai condotti sul legame tra salute mentale, felicità e momento della giornata. I risultati sono sorprendenti e rivelano come l’umore e il benessere mentale degli individui variano notevolmente durante il corso della giornata, influenzati da fattori ancora da comprendere completamente.

La Metodologia dello Studio

Lo studio condotto dai ricercatori dell’UCL ha coinvolto più di 50.000 persone e si è esteso su un periodo di oltre due anni, dal marzo 2020 al marzo 2022. I partecipanti sono stati monitorati nell’ambito di una ricerca legata agli effetti psicologici della pandemia di COVID-19, una fase particolarmente delicata e stressante per la salute mentale di molte persone. L’obiettivo dei ricercatori era di verificare se esistesse una correlazione tra il momento della giornata e la salute mentale, esaminando vari aspetti come i sintomi depressivi, l’ansia, la felicità e il senso di solitudine.

Risultati dello Studio: Una Mattina Più Positiva

I dati raccolti hanno rivelato un trend comune tra i partecipanti. In generale, le persone tendevano a sentirsi più felici e fiduciose al mattino, appena svegli, con un miglioramento della loro percezione di benessere mentale. Questo comportamento potrebbe essere dovuto al fatto che il mattino è un momento di rinnovata energia, quando le preoccupazioni della giornata non sono ancora emerse e la mente è meno affaticata.

Tuttavia, man mano che la giornata procedeva, i livelli di felicità e soddisfazione tendevano a calare. Il momento peggiore della giornata, secondo lo studio, sarebbe la mezzanotte, quando i livelli di benessere mentale toccano il punto più basso. Questo dato suggerisce che l’affaticamento mentale e le sfide accumulate durante la giornata possano avere un impatto negativo sulla percezione generale della vita.

Differenze tra le Ore: La Finestra Temporale della Felicità

Il fenomeno osservato ha spinto gli studiosi a concludere che il momento del giorno può essere un indicatore significativo della salute mentale di una persona. Sebbene i fattori esterni, come il lavoro, la famiglia o gli impegni quotidiani, possano influire, la mattina sembra essere il momento in cui le persone sono più inclini a vedere il mondo in modo positivo. La sera, invece, può essere associata a sensazioni di ansia e stress.

Il Giorno della Settimana Influisce sul Benessere Mentale?

Oltre all’orario del giorno, i ricercatori dell’UCL hanno anche esplorato l’effetto del giorno della settimana sul benessere mentale. I risultati, tuttavia, sono stati meno chiari. Sembra che durante la settimana, le persone siano generalmente più felici e soddisfatte nei giorni di lunedì, martedì e venerdì. Al contrario, la domenica sembra essere il giorno in cui i livelli di felicità e benessere mentale raggiungono i valori più bassi.

Lunedì e martedì potrebbero essere giorni in cui le persone sono motivate e piene di energia, mentre il venerdì è associato all’attesa del weekend. Tuttavia, la domenica potrebbe portare con sé un senso di familiarità con la routine e l’avvicinarsi della settimana lavorativa, causando un calo nell’umore. Questo fenomeno, tuttavia, richiede ulteriori approfondimenti, poiché potrebbe essere legato a fattori psicologici o sociali.

Le Possibili Cause di queste Variazioni

Lo studio ha mostrato una chiara connessione tra il momento della giornata e il benessere mentale, ma non è stato possibile determinare con certezza le cause di queste variazioni. I ricercatori suggeriscono che uno dei fattori principali potrebbe essere di natura biologica, in particolare legato ai cambiamenti ormonali che avvengono durante il giorno. La produzione di ormoni come il cortisol, che aumenta al mattino e diminuisce la sera, potrebbe influire sul nostro stato d’animo. Tuttavia, questa è ancora una teoria e necessita di ulteriori studi per essere confermata.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti