Fonte: 123RF

Luna piena del verme, il rito delle 'pulizie di primavera': perchè dovresti farle in questo giorno

Eclissi Totale di Luna del Verme: Un Appuntamento Celeste Imperdibile il 14 Marzo 2025

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Non perdetevi un romantico appuntamento all’alba del 14 marzo 2025, quando avrà luogo l’eclissi totale di Luna del Verme, il primo grande spettacolo celeste dell’anno. Sebbene in Italia potremo osservare solo la prima parte del fenomeno, grazie alla tecnologia avremo comunque l’opportunità di assistere in diretta streaming al resto dell’eclisse. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire!

Che cos’è l’eclisse di Luna?

L’eclisse di Luna è uno dei fenomeni naturali più suggestivi e affascinanti. Si verifica quando l’ombra della Terra, illuminata dal Sole, oscura completamente o parzialmente il nostro satellite naturale. Questo accade quando la Luna si trova nella sua fase di “piena” e i tre corpi celesti — Sole, Terra e Luna — sono allineati in un preciso ordine.

Durante l’eclisse totale, la Luna diventa rossa, un effetto noto come “Luna di sangue”. Questo fenomeno si verifica grazie alla luce solare che, passando attraverso l’atmosfera terrestre, perde parte delle sue lunghezze d’onda, lasciando passare solo la componente rossa della luce (un fenomeno fisico chiamato scattering di Rayleigh, lo stesso che rende il cielo azzurro durante il giorno e rosso al tramonto).

Cosa vedremo all’alba del 14 marzo 2025

L’eclisse totale di Luna del Verme avrà luogo il 14 marzo 2025, con la Luna piena che raggiungerà il suo massimo alle 7:55 ora italiana. Tuttavia, in Italia, purtroppo, non potremo vedere la Luna piena in quel momento, in quanto sarà già sotto l’orizzonte. Ma non preoccupatevi, perché l’eclisse inizierà molto prima e sarà possibile vedere almeno la fase penombrale, che, sebbene meno spettacolare, è altrettanto interessante.

Durante la fase penombrale, la Luna transita attraverso la penombra della Terra, il che significa che non sarà completamente oscurata, ma apparirà più pallida e sfocata. Questa fase, purtroppo, è più difficile da notare a occhio nudo, ma offre comunque una visione affascinante del fenomeno in evoluzione.

Il momento più interessante, per noi italiani, sarà l’inizio dell’eclisse parziale, che avrà luogo alle 6:09 ora italiana. Purtroppo, in quel momento la Luna sarà già sotto l’orizzonte e non sarà visibile. Il massimo dell’eclisse, che avverrà alle 7:58, e la sua conclusione, prevista per le 11:00, non saranno visibili nel nostro Paese. Tuttavia, grazie alla tecnologia, sarà possibile seguire tutto l’evento tramite lo streaming messo a disposizione da Timeanddate.

Perché la Luna del Verme?

L’eclisse del 14 marzo è anche conosciuta come la “Luna del Verme” (o Luna del Lombrico). Questo nome deriva dalla tradizione dei nativi americani, che lo attribuivano alla Luna piena di marzo in relazione ai lombrichi che emergono dal terreno con l’arrivo delle temperature più miti. Questi lombrichi segnalano la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, invitando i pettirossi a tornare.

Il nome “Luna del Verme” è anche un gioco di parole tra worm moon (luna del lombrico) e warm moon (luna tiepida), facendo riferimento all’aumento delle temperature in questo periodo dell’anno. È interessante notare che il termine “Luna del Verme” fu usato principalmente dalle tribù del sud degli Stati Uniti, mentre quelle del nord, come i Shawnee, la chiamavano la “Luna della Linfa”, per ricordare alle comunità che era il momento di raccogliere lo sciroppo d’acero.

Anche se non potremo assistere all’intero spettacolo dell’eclisse, l’evento del 14 marzo 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per osservare uno dei fenomeni celesti più affascinanti. Non dimenticate di seguire lo streaming, per non perdere nemmeno un attimo della “Luna del Verme”. Questo affascinante spettacolo celeste ci invita a fermarci, guardare il cielo e apprezzare la bellezza della natura e dei suoi misteri.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti