In onda da oltre trent’anni, I Simpson non sono solo una delle serie animate più amate di sempre, ma anche una fonte inesauribile di profezie inquietanti che di tanto in tanto emergono copiose dai meandri del web. Dall’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti fino alla pandemia di Covid-19, dall’esibizione di Lady Gaga al Super Bowl del 2017 fino all’infortunio di Neymar, Matt Groening e gli altri autori di uno dei cartoni animati più iconici della storia sembrano avere una sfera di cristallo nascosta da qualche parte. L’ultima previsione che sta facendo il giro del web riguarda una data piuttosto prossima: il 28 febbraio 2025: secondo alcuni episodi della serie, questa data corrisponderà a un evento terribile. Si tratta della loro ennesima premonizione?
- Cosa succederà il 28 febbraio 2025 secondo i Simpson? L’ennesima profezia del cartone animato?
- I Simpson tra complottismo e suggestione: cosa dicono i fan?
- Cosa succederà davvero il 28 febbraio 2025?
Cosa succederà il 28 febbraio 2025 secondo i Simpson? L’ennesima profezia del cartone animato?
Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Secondo alcuni appassionati de I Simpson, c’è un vecchio episodio della serie che contiene un riferimento diretto a un catastrofico blackout previsto per il 28 febbraio 2025.
Si tratta di un episodio del 1998 intitolato The Last Day of Springfield, nel quale l’intera città di Springfield viene avvolta nell’oscurità più totale: nessuna luce, nessun veicolo in movimento, nessuna possibilità di comunicare tramite telefono o internet. Persino la centrale nucleare, il celebre luogo di lavoro di Homer Simpson, smette di funzionare.
Come se non bastasse, in un altro episodio più recente, risalente al 2023, il signor Burns pare pronunciare una frase destinata a far discutere: “Dopo il 28 febbraio 2025, non ci sarà più energia“. Si tratta soltanto di una battuta di sceneggiatura o di un oscuro presagio?
I Simpson tra complottismo e suggestione: cosa dicono i fan?
Inutile dire che questa ennesima “profezia” dei Simpson ha ovviamente acceso la fantasia di numerosi utenti del web, con teorie che spaziano dalla crisi energetica globale a un guasto tecnologico su larga scala. C’è chi sostiene che possa trattarsi di una previsione legata ai cambiamenti climatici, con il rischio di collassi delle infrastrutture elettriche. Altri ipotizzano un attacco informatico capace di mettere in ginocchio interi sistemi energetici.
Eppure, come sempre, c’è anche chi minimizza: I Simpson possono contare su oltre 700 episodi e, con una tale quantità di trame assurde e intricate, è inevitabile che ogni tanto una coincidenza diventi realtà.
Cosa succederà davvero il 28 febbraio 2025?
Al di là delle suggestioni e delle coincidenze più terribili, con ogni probabilità il 28 febbraio 2025 tutto sarà tranne che una giornata memorabile. Almeno per la maggior parte delle persone al mondo.
Una cosa, però, è più certa: il fascino delle “profezie” dei Simpson continua a intrigare il pubblico, trasformando semplici episodi in fenomeni virali.
E se alla fine nulla di straordinario dovesse accadere – anzi, data la portata della previsione, ci speriamo davvero – almeno ci saremo divertiti a immaginare un futuro scritto con l’inconfondibile umorismo giallo di Springfield.
In caso contrario, il 1° marzo 2025 sarà il primo giorno di una nuova era, nella quale dovremo imparare a convivere di nuovo con un mondo privo di energia elettrica, maledicendo quell’ennesima profezia del cartone animato di Matt Groening!