Puglia, accade durante il solstizio d'estate: la magia del "sole fermo". Dove ammirare il magico spettacolo

Durante il solstizio d'estate, la Puglia offre spettacoli unici del sole fermo in luoghi storici

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

Ogni anno, il solstizio d’estate regala uno spettacolo naturale unico in tutto il mondo, ma è in Puglia che questo fenomeno assume un fascino particolare grazie a siti storici e naturali che esaltano la magia del “sole fermo”. Questo evento astronomico, che segna il giorno più lungo dell’anno, quest’anno si verifica tra il 20 e il 22 giugno quando il sole raggiunge il suo punto più alto nel cielo, dando l’impressione di fermarsi.

Il significato del solstizio d’estate

Il solstizio d’estate rappresenta un momento di transizione astronomica e culturale. Astronomicamente, avviene quando l’emisfero nord è maggiormente inclinato verso il sole, risultando nel massimo delle ore di luce diurne. Culturalmente, è stato sempre celebrato con riti e cerimonie che onorano la natura e la rinascita, come accendere falò, contemplare la luna e partecipare a raduni spirituali. In molte tradizioni, questo periodo è visto come un momento di crescita e rinnovamento.

Luoghi in Puglia dove ammirare il fenomeno

La Puglia offre diverse location suggestive dove è possibile vivere la magia del solstizio d’estate in tutta la sua gloria.

  • Abbazia di San Leonardo in Lama Volara, Foggia: qui, un rosoncino composto da undici raggi permette alla luce del sole di creare un affascinante gioco di luci a forma di fiore, visibile precisamente a mezzogiorno del 21 giugno.
  • Dolmen Li Scusi, Lecce: questo antico monumento megalitico vede la luce del sole filtrare attraverso un foro nella sommità, proiettando un perfetto cerchio luminoso al centro della pietra.
  • Cattedrale di Otranto: i raggi solari attraversano le finestre orientate a sud e illuminano il magnifico mosaico dell’Albero della Vita, creando un’atmosfera spirituale e artistica unica.
  • Cattedrale di San Sabino, Bari: un rosone di vetro allineato con un rosone di marmo crea un’illuminazione magica quando i raggi del sole passano attraverso.
  • Basilica di Conversano: la configurazione romanica dell’edificio permette ai raggi del sole di attraversare l’abside e il rosone, illuminando l’interno in modo spettacolare.
  • Chiesa di Santa Maria della Luce, Castellaneta: il rosone centrale permette ai raggi solari di creare un gioco di luci che illumina l’abside in modo suggestivo.
  • Castel del Monte: questo edificio, famoso per la sua simmetria e precisione architettonica, accoglie i raggi solari durante il solstizio d’estate, rendendo visibile la meticolosità con cui è stato costruito.

Celebrazioni e tradizioni

Durante il solstizio d’estate, molti di questi luoghi diventano teatro di celebrazioni che includono concerti, eventi culturali e rituali antichi. Questi eventi attirano numerosi visitatori, creando un’atmosfera di comunità e di connessione con la natura.

Il solstizio d’estate in Puglia non è solo un fenomeno astronomico, ma un evento che intreccia storia, cultura e natura. Dai monumenti storici alle tradizioni popolari, ogni aspetto di questa celebrazione contribuisce a creare un’esperienza indimenticabile. Che si voglia ammirare gli effetti di luce nelle chiese o partecipare ai festeggiamenti locali, la Puglia offre tante belle occasioni per immergersi nella magia del “sole fermo” e apprezzare appieno questo straordinario spettacolo naturale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti