Fonte: Pixabay

Attenta a indossare tacchi in casa, potresti dover pagare fino a 10mila € di multa

Una donna condannata a pagare oltre 10mila euro per il rumore dei tacchi: ecco come il Codice Civile tutela il diritto al silenzio in condominio.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Camminare sui tacchi può farti sentire una regina… ma attenzione: se lo fai in casa, rischi di trasformarti nella peggior incubo dei tuoi vicini! È successo davvero a Sesto Fiorentino, dove una donna è stata condannata a pagare oltre 10mila € di risarcimento per il rumore provocato dai suoi tacchi. Quello che sembrava un gesto quotidiano è diventato motivo di battaglia legale, dimostrando che anche i passi possono fare molto più rumore — e danni — di quanto si pensi. Vediamo cosa è successo e perché, oggi più che mai, serve scegliere bene le scarpe… anche tra le mura domestiche.

Il caso di Sesto Fiorentino: quando i tacchi diventano un problema

Una residente di Sesto Fiorentino ha accusato la vicina di causare rumori insopportabili camminando con i tacchi dentro casa. Il tribunale ha dato ragione alla vittima, riconoscendo un danno reale alla salute dovuto al disturbo continuo, documentato con registrazioni audio e certificati medici che attestavano stress e disturbi del sonno.

Cosa dice la legge sui rumori molesti in casa

La sentenza si basa sull’articolo 844 del Codice Civile, che stabilisce il diritto di ogni individuo a vivere senza subire rumori che superino la normale tollerabilità. Se il rumore è persistente e influisce negativamente sulla salute o sulla qualità della vita, può scattare il diritto al risarcimento. E sì, anche un semplice “ticchettio” di tacchi può rientrare tra questi casi!

Cos’è il limite della “normale tollerabilità”

Il concetto chiave in questo tipo di casi è quello di normale tollerabilità. In pratica, vivere in condominio comporta sopportare un certo livello di rumori quotidiani: passi, vociare, elettrodomestici. Tuttavia, quando i rumori superano una soglia che rende difficile il riposo o altera significativamente la qualità della vita, si può configurare un illecito civile. Non serve che il rumore sia assordante: basta che sia continuo e tale da provocare disagio.

Come si misura il rumore e quando diventa illegittimo

In tribunale, per stabilire se un rumore è oltre la normale tollerabilità, si utilizzano misurazioni fonometriche. Con strumenti specifici si rilevano i decibel prodotti e si confrontano con i limiti previsti dalla normativa. In ambienti abitativi, il limite diurno solitamente si aggira intorno ai 35-40 decibel. Se, ad esempio, il rumore dei tacchi supera questi valori costantemente nelle ore serali o notturne, e disturba il sonno, può essere ritenuto illegittimo. Non serve che tutto il condominio si lamenti: anche il disturbo di un solo vicino, se documentato, può dare luogo a un risarcimento.

Come evitare problemi con i vicini

Se ami indossare tacchi, non devi rinunciarci per sempre. Ma è buona regola adottare alcune accortezze: prediligere pantofole o scarpe con suola morbida dentro casa, usare tappeti per attutire i passi e, soprattutto, rispettare il silenzio nelle ore di riposo. Piccoli gesti che possono evitare grandi problemi legali e mantenere la pace condominiale.

Una lezione di convivenza… urbana

La storia di Sesto Fiorentino insegna che anche comportamenti apparentemente innocui possono diventare fonte di stress e conflitto. Un gesto semplice come togliersi i tacchi prima di camminare in casa può fare la differenza tra un buon vicinato e una costosa causa in tribunale. Perché vivere bene significa, prima di tutto, rispettare chi ci sta accanto.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti