Fonte: ANSA

Svelato messaggio segreto del faraone Ramses II sull'obelisco di Luxor: cosa c'è scritto nell'incisione di 3.300 anni fa

Dopo 3.300 anni è stato rivelato il messaggio nascosto di Ramses II sull'obelisco di Luxor. Scopri cosa racconta davvero il faraone.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Per oltre tremila anni, l’obelisco di Luxor che si trova al centro di Place de la Concorde, a Parigi, ha custodito un enigma invisibile agli occhi di tutti. Oggi, grazie all’egittologo Jean-Guillaume Olette-Pelletier, uno dei pochissimi esperti mondiali di crittografia geroglifica, il messaggio nascosto voluto da Ramses II è finalmente disponibile per il mondo intero. Si tratta di una scoperta straordinaria che non solo ci racconta il genio criptico degli antichi egizi, ma anche la loro raffinata capacità di comunicare segreti riservati a una ristretta élite. Ma cosa diceva Ramses? Non ci resta che provare a scoprirlo insieme.

La scoperta sull’obelisco di Luxor: un’antica crittografia tridimensionale

Andiamo con ordine e partiamo con il dire che il messaggio segreto è inciso nella parte superiore dell’obelisco di Luxor, oggi collocato a Place de la Concorde a Parigi. Trasportato dalla città egizia alla capitale francese nell’ormai lontano 1836, l’obelisco si è finora mostrato solo in quello che è il suo livello più evidente: Ramses II raffigurato nell’atto di offrire doni al dio Amon, con in testa la corona che unisce Alto e Basso Egitto.

Tuttavia, durante alcuni lavori di restauro avvenuti nel 2021, Jean-Guillaume Olette-Pelletier è riuscito a osservare da vicino l’incisione e a confermare i suoi sospetti: i geroglifici visibili celavano anche degli ulteriori simboli, perfettamente integrati all’interno del monumento. Si tratta però di “critto-geroglifici”, elementi nascosti che svelano nuovi significati solo se combinati tra loro.

Ma la vera particolarità è un’altra: la scrittura presente sull’obelisco è tridimensionale, progettata per essere decifrata solo da un preciso punto di osservazione, ovvero ponendosi a 45 gradi rispetto alla faccia dell’obelisco, che originariamente guardava verso il Nilo. Solo chi arrivava in barca al tempio di Luxor, durante la festa annuale di Opet, avrebbe potuto cogliere pienamente il messaggio. Una scelta intenzionale, pensata per rivolgersi ai nobili egizi e inviare loro un avvertimento sottile ma potente.

Il significato del messaggio di Ramses II nascosto dall’obelisco di Luxor

A una prima lettura, dunque, l’incisione presente sull’obelisco si limitava ad esaltare la figura divina di Ramses II. Ma al secondo livello, svelato dalla combinazione di geroglifici nascosti nel corpo del faraone, emergeva un monito rivolto direttamente all’élite egizia.

Nel suo messaggio, infatti, Ramses II ricordava ai nobili il suo legame privilegiato con gli dei, ammonendoli su eventuali tentativi di usurpazione o tradimento.

Non si trattava solo di riaffermare il proprio potere: il messaggio segreto spiegava anche aspetti legati alla funzione sacra del tempio di Luxor e all’inizio del regno di Ramses, radicando il suo potere in una narrazione sacra e inalterabile. E dall’immenso significato storico-documentale.

Olette-Pelletier ha compreso appieno il significato solo dopo aver tentato una ricostruzione dell’angolo di osservazione originale, finendo persino accidentalmente nel Nilo durante un sopralluogo, proprio come accadeva ai visitatori antichi che giungevano via fiume.

Di sicuro, però, gli sarà servito a decifrare completamente quel complicato intrico di geroglifici presente sull’obelisco. E noi non possiamo che essergli grati per una scoperta che rivoluziona la nostra comprensione dell’arte monumentale egizia, dimostrando come, ben oltre la magnificenza estetica, le opere come l’obelisco di Luxor celassero codici complessi di comunicazione politica e religiosa, pensati per pochi occhi eletti.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti